Ballo slow
Terra Madre, musiche e giovani orchestrali dal mondo
Recensione
world
Alla fine, dopo quattro giorni a sentir parlare di Caciocavallo podolico del Gargano e dell’antica lenticchia di Onano, domenica sera c’era la coda davanti all’unico paninaro aperto in zona PalaIsozaki. Io – e con me molti delegati di Terra Madre, il grande meeting internazionale su cibo e alimentazione – ho scelto un’inquietante salsiccia alla piastra, con maionese.
Un momento di debolezza nella solida idea dietro Terra Madre, e Slow Food: perseguire “il buono e il bello”, come emerge dai discorsi di chiusura, tenuti dal presidente Carlo Petrini e – tra gli altri – da Vandana Shiva, Serge Latouche, Raj Patel e Manfred Max-Neef. Nella ferma convizione che politiche e pratiche agricole diverse, tradizionali e sostenibili – insomma, la “galassia” Terra Madre – sia il “sistema immunitario del pianeta”, e l’unico suo futuro possibile. La colonna sonora di tutto questo, raccolta sotto il titolo “Suoni di Terra Madre”, si ispira agli stessi principi (un'eccezione kitsch: "We Shall Overcome" nella versione di Springsteen (!), in un eccesso di "volemose bene" al termine del discorso del Presidente). Sono decine i concerti proposti a margine degli incontri, tra Terra Madre e Salone del Gusto, fino alla grande festa finale. Ci sono la torinese-etiope Saba, i potenti campani Sancto Ianne, gli straordinari veneti Barbapedana, l’Orchestra di percussioni e balafon Aniké, i siciliani Petri ca addumunu e altri ancora: presìdi anche loro di musica “diversa”, lontana dal mainstream multinazionale, da tutto quello che non è “noi”, nella solida contrapposizione che emerge da ogni intervento dei relatori. C’è anche la produzione originale del festival, Machine Avant, “supergruppo” inventato dall’organettista Raffaele Pinelli che mette insieme i migliori giovani interpreti dell’organetto diatonico (ne ho parlato, in anteprima, qui), oltre al citato Pinelli, Filippo Gambetta, Simone Bottasso, Rémy Boniface (e assente – giustificato – Vincent Boniface). Per l’occasione si prestano come accompagnatori della citata Saba, della gran voce della valdostana Maura Susanna e del cantautore Alberto Visconti. Un progetto di grande interesse e dal grandissimo potenziale, che aspettiamo di valutare meglio in occasioni più intime e "slow". Di certo, avrebbe meritato un servizio migliore da parte del service audio: nel rimbombante palazzetto quasi nulla si intuisce delle trame tessute dai quattro mantici. Il rispetto della biodiversità (musicale) dovrà passare, in futuro, anche per queste banali considerazioni: ogni strumento deve essere messo in grado di suonare, al meglio possibilmente. E se la selezione della proposta artistica risponde in pieno ai principi di Terra Madre, non altrettanto si può dire della gestione dell'impianto audio: lascia un fastidioso gusto in bocca, come a bere del Barbaresco D.O.C. con la cannuccia.
I delegati ad ogni modo gradiscono, mostrando grande partecipazione a musiche a loro in buona parte estranee; e, con buona pace delle specificità culturali, ballano, in un curioso ibrido fra il tai chi e Pugavec, con puntate di trenino conga.
Menzione speciale per l’appuntamento del pomeriggio, all’Auditorium Rai: Pequeñas Huellas, progetto internazionale di orchestre giovanili, ha portato a Torino 300 bambini e ragazzi dal Piemonte e da Venezuela, Stati Uniti, Messico, Francia, Palestina, Spagna… Un’orchestra e un coro veri – diretti dalla diciassettenne Margherita Pupulin – che danno il loro meglio sul brillante repertorio sudamericano. Un’orchestra e un progetto “per la pace” ma, al di là dei contenuti e dei messaggi lanciati dal palco, il “messaggio” migliore è l’orchestra stessa. Per saperne di più e supportare il progetto: pequenashuellas.com
Menzione speciale per l’appuntamento del pomeriggio, all’Auditorium Rai: Pequeñas Huellas, progetto internazionale di orchestre giovanili, ha portato a Torino 300 bambini e ragazzi dal Piemonte e da Venezuela, Stati Uniti, Messico, Francia, Palestina, Spagna… Un’orchestra e un coro veri – diretti dalla diciassettenne Margherita Pupulin – che danno il loro meglio sul brillante repertorio sudamericano. Un’orchestra e un progetto “per la pace” ma, al di là dei contenuti e dei messaggi lanciati dal palco, il “messaggio” migliore è l’orchestra stessa. Per saperne di più e supportare il progetto: pequenashuellas.com
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
world
Racconto dal Premio Parodi 2024, sempre meno "world music" ma sempre più riconoscibile
world
Il progetto Flamenco Criollo ha inaugurato con successo il Festival Aperto 2024