Concorso Internazionale di Composizione 'Maurice Ravel'

Il  Conservatorio Rinaldo Franci di Siena promuove la competizione, omaggio al grande compositore francese di cui ricorrono 150 anni dalla nascita

Formazione
classica
Concorso Internazionale di Composizione 'Maurice Ravel'

Il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena promuove il Concorso Internazionale di Composizione Maurice Ravel con la collaborazione del Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia e del Conservatorio di Musica “Giulio Briccialdi” di Terni.

La competizione, omaggio al grande compositore francese di cui ricorrono 150 anni dalla nascita, è aperta a tutti gli studenti dei Conservatoridi alta formazione musicale dell'Unione Europea che nell’anno accademico 2024/25 risultino iscritti e frequentanti il corso accademico di composizione (triennale o biennale).

Per partecipare al Concorso è necessario presentare una partitura originale per un organico di almeno cinque strumenti - scelti tra fiati, archi e percussioni - che si ispiri alla cifra stilistica e poetica di Maurice Ravel che ha armonizzato la musica antica con quella moderna e dovrà quindi essere realizzata attraverso l’integrazione fra il repertorio storico (di qualsiasi epoca e stile) ed il linguaggio di epoche più recenti e/o contemporaneo. Il brano inoltre dovrà essere composto utilizzando una citazione (o più di una) estratta dal repertorio raveliano anche senza impiegare lo stesso tipo di scrittura, lo stesso organico o le stesse durate ritmiche originali: Frontispiece (batt.11); Miroirs Oiseaux tristes (batt. 15-17); Poeme da Mallarmé n. 1 (batt. 1); L’enfant et le Sortileges (batt. 1-3); Histoires naturelles Le Martin Pecheur (batt. 1-2).

Le domande di iscrizione dovranno essere inviate al Conservatorio Franci entro e non oltre le ore 23.59 del 30 settembre 2025 e potranno essere presentate esclusivamente online, compilando in ogni sua parte il modulo d’iscrizione pubblicato sul sito internet del Conservatorio Franci e procedendo all’invio telematico secondo le istruzioni presenti sul sito. La partitura in formato PDF dovrà essere anonima e contrassegnata da un codice oppure da un motto di riconoscimento la quale va inviata al seguente indirizzo PEC istitutofranci@pec.it allegando un codice (oppure un motto) di riconoscimento.

Il concorso prevede un numero chiuso di partecipanti: verranno prese in considerazione le prime 30 partiture inviate.

Le partiture presentate saranno sottoposte al giudizio di una commissione composta da 5 membri: Stefano Gervasoni (Presidente) - Docente del Conservatoire National e Musique et de Dance de Paris (CNSMDP); Antonio Anichini - Docente del Conservatorio “R. Franci” di Siena; Federico Costanza - Docente del Conservatorio “R. Franci” di Siena; Giovanni Scapecchi - Docente del Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia; Marco Gatti - Docente del Conservatorio "G. Briccialdi" di Terni.

Entro il 16 gennaio 2026 sarà data comunicazione delle tre partiture finaliste del concorso e saranno richiesti ai compositori tutti i materiali per l’esecuzione: parti staccate strumentali; tracce acusmatiche multicanale su supporto digitale in formato Wav/Aiff in 48.1kHz, 24bit; descrizioni operative necessarie all’esecuzione; eventuali ambienti esecutivi definitivi nel software utilizzato per realizzare l’esecuzione delle voci elettroniche; il 7 marzo 2026 avrà luogo l’esecuzione dei tre brani presso il Teatro dei Rinnovati di Siena; in questa occasione la Giuria proclamerà ufficialmente i vincitori del concorso.

conservatoriosiena.it