Torna Elba Isola Musicale d’Europa

Dal 29 agosto al 13 settembre la 29ª edizione del festival spazia da Bach a Arvo Pärt, da Ravel al jazz

News
oltre
Mario Brunello - Portoferraio (foto Andrea Messana)
Mario Brunello - Portoferraio (foto Andrea Messana)

Venerdì 29 agosto torna il Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa proponendo per la usa la 29ª edizione un articolato programma che si dipanerà fino al 13 settembre attraverso un cartellone di respiro internazionale, ricco di artisti differenti – tra i quali troviamo Gidon Kremer, Martha Argerich, Mario Brunello, Fabrizio Bosso, Edgar Moreau, Quartetto Indaco, Mauro Ottolini, Olivia Trummer – ospitati in location diffuse in larga parte dell’Isola d’Elba, da Portoferraio – da sempre sede principale – a Capoliveri, da Rio a Marciana e Marciana Marina.

 Gidon Kremer (foto Giedre Dirvanauskaite)
 Gidon Kremer (foto Giedre Dirvanauskaite)

Un Festival, al quale prenderanno parte oltre 60 musicisti originari di 19 nazioni, immerso in luoghi storici, in paesaggi mozzafiato. «Lo scorso anno abbiamo ritrovato dopo i restauri la nostra sede primaria, il Teatro dei Vigilanti di Portoferraio, e quest’anno torniamo dopo diverso tempo nella Chiesa di S. Chiara d’Assisi a Marciana Marina, una chiesa dall’acustica meravigliosa» - commenta George Edelman, direttore artistico di Elba Isola Musicale d’Europa - «tante sono le ricorrenze che cadono in questo 2025, non solo sotto il profilo musicale, sulle quali ci soffermeremo nell’arco dei 16 concerti del Festival: dai 50 anni dalla morte di Dmitri Šostakovič ai 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, dai 210 dalla partenza di Napoleone dall’Isola d’Elba agli 80 dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma prima di tutto festeggeremo i 90 anni di Arvo Pärt, il più eseguito e amato dei compositori contemporanei. Accanto a nomi di grande prestigio, primi fra tutti Martha Argerich, Gidon Kremer e Mario Brunello, avremo con noi tanti giovami musicisti, che ascolteremo anche come componenti della Elba Festival Orchestra Strings. Anche quest’anno, quindi, il Festival non viene meno al compito di promuovere musicisti emergenti, anche dello stesso territorio elbano, come il pianista Matteo Bussi e il violinista di origine ucraina Oleksandr Sayko, entrambi insigniti dell’Elba Festival Prize».

Martha Argerich (foto Andrea Messana)
Martha Argerich (foto Andrea Messana)

Ad inaugurare la programma zione 2025 sarà Gidon Kremer, che anticiperà di qualche giorno il compleanno di Arvo Pärt, che l’11 settembre spegnerà 90 candeline. Nel corso del concerto di apertura della 29ª edizione di Elba Isola Musicale d’Europa, la sera di venerdì 29 agosto al Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” di Portoferraio, il celebre violinista lettone eseguirà Fratres, una delle pagine più note del compositore estone, nella versione per violino, percussioni e orchestra d’archi. La stessa sera, la ventenne violinista belga Pauline van der Rest sarà impegnata nel Concerto in re minore per violino e archi MWV 03 di Mendelssohn.

Fabrizio Bosso (foto Roberto Cifarelli)
Fabrizio Bosso (foto Roberto Cifarelli)

Il programma completo della 29ª edizione di Elba Isola Musicale d’Europa si trova qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

oltre

Dal 21 maggio torna la rassegna cuneese

oltre

Presentato il programma che va dai quattro spettacoli di Gradus in scena ad altre iniziative distribuite nel corso dell’anno

oltre

Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere