Le stelle del Festival Monteverdi
Cremona: dalla Bartoli a Savall

Presentata mercoledì 19 febbraio al Ministero della Cultura, Sala Spadolini, la 42a edizione del Monteverdi Festival di Cremona con un cartellone che, come quello dello scorso anno, si conferma ricco di proposte e costellato da grandi star internazionali. Firmato dal direttore artistico Andrea Cigni, l’edizione 2025 conta due nuove produzioni, una prima mondiale, concerti, incontri, lezioni aperte… nei luoghi simbolo della musica e in nuovi spazi aperti al festival, a Cremona e dintorni, dal 13 al 29 giugno prossimo.
Quella del 2025 è un’edizione dedicata agli “Heroes”, eroi del teatro in Musica. Ad aprire il festival è l’eroe omerico-monteverdiano, Il Ritorno di Ulisse in Patria, nel nuovo allestimento firmato e interpretato da Davide Livermore – venerdì 13 e sabato 14 giugno al Teatro Ponchielli – con Michele Pasotti alla guida de “La fonte Musica”.
Ercole amante opera di Francesco Cavalli è l’altro eroe al Monteverdi 42. La nuova produzione firmata Andrea Bernard, “Premio Abbiati” 2024, sarà in scena al Ponchielli venerdì 27 e domenica 29 giugno, in chiusura di festival. Alla guida del “Coro e Orchestra del Monteverdi Festival – Cremona Antiqua” sarà Antonio Greco.
Tra le anteprime di “Aspettando il Festival” – sabato 7 giugno in San Marcellino - c’è il gradito ritorno a Cremona di Jordi Savall, insieme con “La Capella Reial de Catalunya” e “Le Concert des Nations” per l’esecuzione del monumentale Vespro monteverdiano.
L’altro evento in San Marcellino – il 26 giugno – è con i Tallis Scholars di Peter Phillips per la prima mondiale della nuova edizione critica del Requiem di Palestrina secondo il manoscritto del 1588, in occasione dei 500 anni dalla nascita del compositore.
Dopo il Gala Concert di fine festival della scorsa edizione torna al Monteverdi Festival Cecilia Bartoli, questa volta nel ruolo del “poeta mito” nell’Orfeo ed Euridice di Gluck nell’esecuzione in forma di concerto - mercoledì 11 giugno al Ponchielli – secondo la versione di Parma del 1769. Gianluca Capuano sarà alla guida di “Les Musiciens du Prince” e “Il Canto di Orfeo”; nel ruolo di Euridice-Amore il soprano Mélissa Petit.
Arie di Monteverdi, Scarlatti, Händel e Vivaldi per il concerto con il sopranista Maayan Licht e l’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone saranno in Auditorium Arvedi, Museo del Violino, domenica 15 giugno. Ancora in Auditorium - sabato 28 giugno - il concerto dal titolo “Monteverdi e Cavalli: due veneziani a Napoli” con Christophe Rousset e Les Talens Lyriques.
L’edizione 42 del Monteverdi Festival, sempre più internazionale e “made in Cremona”, è tante altre proposte: è Monteverdi incursioni, Monteverdi Academy, Monteverdi dappertutto… nelle piazze, nelle chiese e nei cortili della città…
Info e programma completo qui
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il Comitato Amur annuncia la nuova collaborazione con l’istituzione cremonese per il festival diffuso di musica da camera
Dai Berliner Philharmoniker diretti da Riccardo Muti, all’Orchestra Sinfonia Nazionale della Rai giudata da Kirill Petrenko, tutti gli appuntamenti del 44° Bologna Festival.
A Torino giovedì 20 febbraio con il direttore Marc Albrecht e la pianista Marie Ange-Nguci, in replica venerdì 21 anche in live streaming su Raiplay