Torino: La meglio gioventù al Regio
In prima mondiale Hamlet di Thomas nella versione per tenore

Si intitola "La meglio gioventù" la stagione 2024/25 del Teatro Regio di Torino che porta sul palco la gioventù di Cherubino e quella di Manon. Dal 1° ottobre parte la già annunciata trilogia Manon con le tre opere (da Prevost) di Puccini (Renato Palumbo), Massenet (Evelino Pidò) e Auber (Guillaume Tourniaire) affidate alla regia "cinematografica" di Arnaud Bernard. La stagione si apre il 23 novembre con Le Nozze di Figaro (Leonardo Sini/Emilio Sagi), a dicembre spazio al balletto con Giselle e Lo Schiaccianoci con il Balletto dell'Opera di Tbilisi e Roberto Bolle and Friends. Fabrizio Maria Carminati dirige L'Elisir d'amore coprodotto con il Teatro Regio di Parma con la regia di Davide Menghini e i burattini delle compagnie torinesi Grilli e Lupi, cantano Renè Barbera, Paolo Bordogna, Federica Guida. George Petean debutta in scena nel ruolo di Rigoletto in un nuovo allestimento con la regia di Leo Muscato e la direzione di Nicola Luisotti, Piero Pretti è il Duca di Mantova, Giuliana Gianfaldoni è Gilda. Regia di Richard Jones per La dama di Picche di Cajkovskij diretta da Valentin Uryupin e Jennifer Larmore nel ruolo cameo della Contessa. In prima mondiale viene eseguito Hamlet di Thomas nella versione per tenore affidata a John Osborn con la direzione di Jérémie Rhorer e la regia di Jacopo Spirei. Chiude la stagione Andrea Chénier con Gregory Kunde, Maria Gresta, Franco Vassallo, la regia di Giancarlo Del Monaco e la direzione di Andrea Battistoni
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”