Da Tokyo “Suor Angelica” e “L'Enfant et les Sortilèges”

Dal 15 dicembre il New National Theatre Tokyo offre in streaming su OperaVision e NNTT Stream la doppia produzione che ha aperto la stagione 2023/2024

News
classica
Suor Angelica - NNTT (foto  Masahiko Terashi)
Suor Angelica - NNTT (foto Masahiko Terashi)

Andata in scena lo scorso 4 ottobre 2023 al Palazzo dell'Opera in apertura di stagione 2023/2024 del Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo (NNTT), la doppia produzione di Suor Angelica di Puccini e L'Enfant et les Sortilèges di Ravel sarà trasmessa in streaming su OperaVision e NNTT Stream a partire dal 15 dicembre. L’allestimento sarà disponibile per la visione per sei mesi con sottotitoli in inglese, francese, italiano, tedesco e giapponese.

La produzione è stata realizzata grazie alla regia di Jun Aguni, conosciuto nell’ambito degli allestimenti operistici per la sua attenta lettura del libretto, in questo caso declinata ora nella delicata rappresentazione dei singoli personaggi, ora nei significativi cambi di scena o ancona negli elementi dinamici sparsi nei due titoli proposti.

L'Enfant et les Sortilèges - NNTT (foto  Masahiko Terashi)
L'Enfant et les Sortilèges - NNTT (foto  Masahiko Terashi)

Sul versante musicale troviamo Ryusuke Numajiri, tra i più attivi direttori d'opera giapponesi, qui alla guida della Tokyo Philharmonic Orchestra (oltre che dei cori New National Theatre Chorus e Setagaya Junior Chorus). Il ruolo di Angelica è interpretato da Chiara Isotton, quello di L'Enfant è interpretato da Chloé Briot, mentre Junko Saito incarna i due ruoli della Zia principessa in Suor Angelica e di Maman ne L'Enfant et les Sortilèges.

Per informazioni e approfondimenti consultare il sito del New National Theatre Tokyo.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la nuova stagione del teatro con oltre 500 eventi in programma, 10 nuove produzioni liriche e 14 riprese 

classica

Dal 23 al 29 giugno NUME Academy & Festival ospita masterclass e concerti con Gidon Kremer e Steven Isserlis fra gli altri, mentre NUME Risonanze propone concerti in luoghi d’arte della città toscana in luglio

classica

La stagione 25/26 dei Concerti del Lingotto