Tre giorni per Chigiana 100

Dal 22 al 24 novembre a Siena tre giorni speciali per festeggiare il centenario chigiano

News
classica
Uto Ughi e I Filarmonici di Roma
Uto Ughi e I Filarmonici di Roma

Dal 22 al 24 novembre a Siena si tiene “Chigiana 100”, una speciale tre giorni pensata per festeggiare il centenario delle attività musicali (1923-2023) dell’Accademia Musicale Chigiana.

Il 22 novembre 1923, giorno di Santa Cecilia, il conte Guido Chigi Saracini inaugurava con il suono del nuovo organo appena terminato, su progetto di Carlo e Francesco Vegezzi Bossi, il Salone dei Concerti nel cuore del suo Palazzo in via di Città, a Siena, che da quel momento sarebbe diventato un tempio della musica, punto di riferimento per la musica occidentale degli anni a seguire.

A distanza di cento anni, il 22 novembre 2023, nello stesso Salone – dopo un importante e complesso lavoro di restauro dell'organo, che è rimasto inutilizzato per oltre 20 anni e ai lavori di restauro che hanno coinvolto anche lo stesso salone e il palco su cui si sono esibiti molti fra i più importanti artisti dell’ultimo secolo – l’Accademia Musicale Chigiana celebra il Centenario delle attività musicali (1923-2023) con una serie di eventi speciali che si estenderanno per tre giorni anche in altri luoghi storici di Siena, come detto tra il 22 e il 24 novembre.

Gli appuntamenti della “tre giorni” prevedono, in sintesi: anteprima del documentario prodotto da RAI Cultura “MICAT IN VERTICE. L’Accademia Musicale Chigiana”; il convegno internazionale “CHIGIANA 100. Formazione, ricerca e produzione musicale dal Novecento al futuro”; tre concerti della Stagione MICAT IN VERTICE 101 ospitati in luoghi quali Teatro dei Rinnovati e Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, con protagonisti artisti quali Uto Ughi e I Filarmonici di Roma, Bernard Foccroulle; presentazione, come anticipato, dell’organo restaurato nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.chigiana.org.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico

classica

Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai

classica

Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”