PODCAST | Early Music Stories #38

Due compositori italiani al servizio della Cappella Reale di Spagna nel Settecento

Carlos Mena e José Antonio Montaño © Fede Serra
Carlos Mena e José Antonio Montaño © Fede Serra
Disco
classica
La Madrilena
Dixerunt
Sony Classical
2023

La Madrileña è un orchestra che utilizza strumenti storici fondata da José Antonio Montaño, e il suo nome deriva dalla zarzuela basata su un’opera buffa di Vicente Martín y Soler.

Nel suo secondo disco recentemente pubblicato con il titolo Dixerunt l’orchestra esegue musiche conservate nei manoscritti dell’archivio del Palazzo Reale di Madrid, nella Biblioteca del Land della Sassonia e nel Fonds Blancheton della Biblioteca del Conservatorio di Parigi che fino ad oggi erano inedite. Si tratta di composizioni di tre autori, Francesco Corselli, Mauro D’Alay e Giovanni Battista Sammartini, i primi due attivi al servizio della corte spagnola.

Nel programma del disco risalta la figura di Corselli, nato a Piacenza all’inizio del XVIII secolo da genitori francesi, che dopo essere stato maestro di cappella a Parma si trasferì a Madrid nel 1734 dove dopo pochi anni divenne maestro della Cappella Reale grazie alla protezione di Isabella Farnese, consorte di Filippo V. Corselli che era cantante, oltre che clavicembalista e violinista, compose una grande quantità di opere, in particolare di musica sacra. Tra queste Montaño ha scelto due lamentazioni della Settimana Santa, due antifone mariane e un responsorio, oltre a un concertino a 4.

Anche il Concerto per due violini in Re minore di Mauro D’Alay è stato registrato per la prima volta e si tratta di una delle composizioni del violinista nato a Parma e arrivato in Spagna al seguito di Isabella Farnese. Il quadro delle musiche inedite studiate e trascritte da José Antonio Montaño si completa con un concertino a 4 di Sammartini, e in questa intervista il direttore dell’orchestra La Madrileña parla in special modo di Corselli con un senso di hermandade (fratellanza) e cariño (affetto), data la particolare importanza del compositore italiano nella storia della musica iberica.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Tutti gli amori di “Je te veux”

La musica vocale francese fin de siècle nel nuovo interessante disco di Cherrier-Hoffman e Chaslin

Gabriele D'Aprile
classica

PODCAST | Early Music Stories #121

Il ritratto sonoro della famiglia Caccini

Paolo Scarnecchia
classica

PODCAST | Early Music Stories #120

Alla ricerca dell’improvvisazione perduta

Paolo Scarnecchia