A “Ibrida” la ricerca musicale contemporanea
Dall’8 al 10 settembre a Forlì l’ottava edizione di Ibrida - Festival Internazionale delle Arti Intermediali

L’ottava edizione di Ibrida - Festival Internazionale delle Arti Intermediali si svolgerà a Forlì dall’8 al 10 settembre negli spazi di EXATR, hub votato al contemporaneo situato nel centro storico della città. In primo piano, all’interno della variegata programmazione, sono cinque eventi live a cura dei più radicali e innovativi esponenti della ricerca musicale contemporanea.
Doppio appuntamento in programma venerdì 8 settembre. Alle 21.30 sarà presentato Nostalgia for the Androgynous della sperimentatrice vocale, sound artist, performer e poeta KRATU (Serena Dibiase) della videoartista MEIN LICHT (Antonella di Tillo). Alle 22.30 Massimo Pupillo, bassista degli ZU, proporrà con My own private Afghanistan.

Anche sabato 9 settembre sarà possibile fruire due live performance. Alle 21.30 l’anteprima mondiale di Dissonance di RAFAEL, artista multimediale e musicista spagnolo che lavora tra Berlino e Seoul e che, dopo Ibrida, partirà per presentare la sua creazione in numerosi Festival internazionali. Alle 22.30 il compositore elettronico franco-italiano Økapi tornerà al Festival, accompagnato dal visual artist Simone Memè, con Pardone-Moi, Oliver! 16 oiseaux pour Oliver Messiaen.
Gran finale domenica 10 settembre alle ore 22 con AGANiS - Concert for aquariums and electronics del compositore e polistrumentista italo-canadese Dominic Sambucco.
A Ibrida Festival sono in programma, inoltre, installazioni, proiezioni, incontri, una mostra e due workshop.
Info e programma dettagliato: www.ibridafestival.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Presentato il programma che va dai quattro spettacoli di Gradus in scena ad altre iniziative distribuite nel corso dell’anno
Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere