Il Faro della Musica a Trieste
Dal 5 al 12 settembre la Società dei Concerti Trieste presenta il nuovo Festival

Nasce la prima edizione del Festival di Trieste - Il Faro della Musica, ideato e organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste con il Direttore artistico Marco Seco, che dal 5 al 12 settembre porterà in città alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale.
Tra le varie sedi, il Teatro Verdi di Trieste ospiterà Jordi Savall e il suo ensemble Hespèrion XXI (5 settembre); il violinista Maxim Vengerov e la pianista Polina Osetinskaya (6 settembre); il violoncellista Antonio Meneses in veste di solista con l’Orchestra del Teatro Verdi (9 settembre); la pianista Angela Hewitt (12 settembre) che, nel duplice ruolo di direttore e solista, si esibirà con un programma interamente dedicato a Mozart. Proprio a Mozart sarà dedicata una sezione speciale del festival chiamata Percorsi al Museo Civico Sartorio l'8 e il 10 settembre con il Quartetto Eos. Prima delle esibizioni si terrà un incontro-aperitivo insieme agli artisti.
Il Festival in città prolungherà la rassegna con esecuzioni nelle case private e in alcuni dei luoghi più significativi della vita triestina come il Conservatorio G. Tartini e la Sede della RAI regionale con protagonisti il Quartetto Reverie, il duo formato dalla violinista Sofia De Martis e il pianista Matteo Di Bella, la violinista Eva Miola, la pianista Teodora Kapinkowska, mentre all'Antico Caffè San Marco si esibirà il gruppo Norah Moss & The Cats.
Alla Casa della Musica ci sarà spazio anche per bambini e famiglie grazie al laboratorio musicale di Vincenzo Stera con Zoo Party: la musica e la danza degli animali (7 settembre) e lo spettacolo Una stella Marina (11 settembre).
Maggiori informazioni sul sito del festival www.societadeiconcerti.it/fest23
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”