Laurent de Saint-Luc, un liutista belga di fine Seicento

La scoperta del repertorio di Laurent de Saint-Luc, suonato da Evangelina Mascardi

Evangelina Mascardi
Disco
classica
Evangelina Mascardi
Laurent de Saint-Luc. Pièces pour luth
Musique en Wallonie
2018

Nato nel 1669 a Bruxelles in una famiglia di musicisti originaria di Ath, nella provincia dell’Hainut, Laurent de Saint-Luc è uno dei numerosi musicisti quasi sconosciuti, forse per il fatto di non aver occupato posti di rilievo o di aver scelto uno strumento che nonostante la sua gloriosa storia era oramai in procinto di essere quasi abbandonato.

Mentre suo padre Jacques fu a lungo al servizio della Cappella Reale di Bruxelles, Laurent lasciò la città per soggiornare prima a Parigi poi a Vienna, e pur intrattenendo rapporti con le personalità importanti delle due città e con gli ambienti di corte, non entrò mai stabilmente a farne parte. Le dediche di alcune delle sue musiche rivelano i contatti e le relazioni con esponenti dell’aristocrazia e sono tra i pochi dettagli noti della sua biografia. La sua musica venne stampata ad Amsterdam dove tra il 1709 e il 1710 apparvero due libri di Suites pour le luth avec un dessus et une basse ad libitum, ma la maggior parte della sua produzione è conservata in diversi manoscritti, di cui quello custodito a Vienna è la fonte principale.

Oltre alle suite che presentano le consuete forme di danza, i titoli di alcuni brani sono dedicati ad eventi di rilevanza politica come ad esempio “La Defaitte des François par les Allemands devant Turin – Marche” o “La prise de Barcellonne – Allemande”. L’eleganza discreta della sua musica unita a una chiarezza e concisione delle forme riassume la storia di uno strumento sul viale del tramonto, e grazie alla sensibile e raffinata esecuzione di Evangelina Mascardi rivela tutta la sua bellezza nascosta.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Scavando il suono in Bach

Pubblicate in CD le prime due Suite per violoncello di J. S. Bach incise da Sonia Wieder-Atherton

Alessandro Rigolli
classica

Arie d’opere barocche italiane riscoperte sul dramma d’Amleto

Un disco del Concert de l'Hostel Dieu diretto da Franck-Emmanuel Comte con il soprano Roberta Mameli

Alma Torretta
classica

PODCAST | Early Music Stories #108

Thélème canta Cage, Dowland e Sting

Paolo Scarnecchia