Un quarto di secolo con Fabbrica Europa
Comincia il 4 maggio a Firenze Fabbrica Europa, tra musica e danza: anche una performance per segreterie telefoniche di Enrico Gabrielli

Quello in arrivo sarà il primo weekend di Fabbrica Europa, il festival fiorentino tra musica, arti multimediali e danza che festeggia quest'anno la venticinquesima edizione, che proseguirà fino al 10 giugno alla Stazione Leopolda e in altri spazi a Firenze.
Per limitarci alla musica (qui trovate il ricco cartellone completo), si comincia il 4 maggio alla Stazione Leopolda con il quartetto del batterista Mark Guiliana, con Chris Morrissey al basso, Fabian Almazan al pianoforte e Jason Rigby al sassofono. A seguire, in un curioso abbinamento, le Chicks on Speed e il live set della DJ Silvia Calderoni.
5 e 6 maggio dedicati soprattutto alla danza, con Anna Till / Martina Francone / Dalibor Kocian, Wim Vandekeybus e la compagnia Ultima Vez e Sang Jijia – ma il 6 maggio c'è anche la prima di una performance per segreterie telefoniche – Piccolo Ensemble di Comunicazione – a cura di Enrico Gabrielli, che insieme ad alcuni studenti del Liceo Musicale Francesco Petrarca di Arezzo orchestrerà alcuni vecchi nastri di segreterie telefoniche risalenti agli anni ottanta e novanta. La performance – alle 16.30 a Stazione Leopolda – sarà registrata dal vivo e diventerà un'installazione stabile nei giorni successivi. Sempre il 6, attesa anche per il live di John Parish.
Il 7 maggio invece è di scena il trio con Jessica Moss (Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra e Black Ox Orkestar) e due nomi di punta della scena alternativa italiana: Massimo Pupillo (Zu) e Stefano Pilia (Massimo Volume, Afterhours).
Per proseguire con gli eventi successivi, il 9 Nataša Mirković e Michel Godard insieme a Luciano Biondini, il duo Gabriele Mitelli - Rob Mazurek e la Bach Symphony del Quiet Ensemble (10 maggio), gli ucraini DakhaBrakha (12 maggio), Tulipa Ruiz (13) e ancora – il 30 maggio, in collaborazione con Tempo Reale, il duo tra Otomo Yoshihide e Chris Pitsiokos.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Presentato il programma che va dai quattro spettacoli di Gradus in scena ad altre iniziative distribuite nel corso dell’anno
Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere
Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore