Carmen: poema fisico, meno psicologico

Palermo: l'opera ambientata negli anni Settanta e firmata Calixto Bieito.

Recensione
classica
Teatro Massimo Palermo
18 Novembre 2011
È una Carmen dalla sensualità lasciva quella di Elena Maximova, sul palco del Teatro Massimo venerdì scorso per l’attesa regia di Calixto Bieito. Sebbene la seduttività del personaggio sia già tutta nel caldo timbro della cantante, è amplificata da una fisicità marcata che poco lascia di suggerito: ogni allusione del libretto è il pretesto per un’esplicitazione corporale che però non rende giustizia all’oscurità della belva amorosa che è Carmen. Se fosse un dipinto, la Carmen di Bieito sarebbe una pittura materica che lascia l’allusione solo al fondale scenico di Alfons Flores, immagine di una disumana frontiera tra Ceuta e il Marocco e simbolo di Carmen stessa. L’idea del limite non trova però un corrispettivo nel sottile gioco psicologico dei personaggi. Più a fuoco e convincenti i protagonisti maschili Don José (Marcello Giordani) ed Escamillo (Samuel Youn) su cui si costruisce per contrasto l’immagine di Carmen. Se Bizet avvicina il palcoscenico alla vita, Bieito ne coglie la portata realistica e universale calandola negli anni Settanta, complici i costumi “vissuti” di Mercè Paloma. Si perde molto dell’endemico folklore che resta solo musicale, eccetto per la bandiera spagnola sempre in scena, la sagoma del toro gigante Osborne o la farsa in costume di Frasquita e Mercédès. Il dichiarato intento universale di Bieito è dunque assolto anche se non convince a pieno il pubblico. È interessante l’uso dello spazio scenico con un continuo movimento tra le quinte e il proscenio, soprattutto nella riuscita scena iniziale del quarto atto in cui la folla esultante si sporge da una corda sulla buca. Buona la prova dell’orchestra diretta da Renato Palumbo, anche se la drammaticità dell’opera comincia ad avvertirsi troppo tardi.

Interpreti: Carmen: Elena Maximova (18, 20, 23, 25 novembre)/Maria José Montiel (19, 22 novembre), Don José: Marcello Giordani (18, 20, 23, 25 novembre)/Jorge De León (19, 22 novembre), Escamillo: Samuel Youn (18, 20, 23, 25 novembre)/Davide Damiani (19, 22 novembre), Micaëla: Alexia Voulgaridou (18, 20, 23, 25 novembre)/Silvia Dalla Benetta (19, 22 novembre), Zuniga: Manrico Signorini, Moralès: Giovanni Guagliardo, Frasquita: Eleonora Buratto, Mercédès: Maria Motta, Le Remendado: Amedeo Moretti, Lillas Pastia: Piero Arcidiacono, Le Dancaïre: Roberto Accurso

Regia: Calixto Bieito, ripresa da Juan Antonio Rechi

Scene: Alfons Flores

Costumi: Mercè Paloma

Orchestra: Orchestra del Teatro Massimo

Direttore: Renato Palumbo

Coro: Coro e coro di voci bianche del Teatro Massimo

Maestro Coro: Andrea Faidutti; Salvatore Punturo (voci bianche)

Luci: Alberto Rodriguez Vega

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

A Colonia l’Orlando di Händel tratta dall’Ariosto e l’Orlando di Virginia Woolf si fondono nel singolare allestimento firmato da Rafael Villalobos con Xavier Sabata protagonista 

classica

Jonas  di Carissimi e Vanitas  di cinque compositori contemporanei hanno chiuso le celebrazioni per i trecentocinquanta anni dalla morte del grande maestro del Seicento

classica

Napoli: Dvorak apre il San Carlo