Tosca sul set cinematografico

Folla e applausi all'inaugurazione della stagione a Caracalla

Recensione
classica
Terme di Caracalla
Giacomo Puccini
21 Luglio 2011
Il palcoscenico di Tosca come un set cinematografico: è l'idea di Arnaud Bernard per fare qualcosa di diverso dalla solita Tosca, ma in realtà questa è la solita Tosca, con l'aggiunta di qualche trovata episodica. Le maestranze di Cinecittà rumoreggiano durante la pausa, prima che inizi la musica; una cinepresa su carrello mobile segue i protagonisti; il coro fuori scena della cantata a Palazzo Farnese visibile dietro le quinte; la tortura di Cavaradossi in diretta; durante l'alba del primo atto, su uno schermo scorrono vecchie riprese di Roma dall'alto, per accompagnare il suono delle campane che si spande nel cielo sopra la città: è l'unico momento veramente suggestivo. Questa tradizione con una spolveratina di novità piace al pubblico, numerosissimo: bene così, alle Terme di Caracalla non si pretendere di più. Musicalmente, Asher Fisch fa suonare più che bene l'orchestra: la sonorità sono limpide (si possono sentire all'aperto tanti dettagli che spesso si perdono anche al chiuso), i piani sono soffici ma corposi, i forti pieni ma non brutali. Ma scarseggia la drammaticità, complici i tempi lenti e l'assenza di dialogo con il palcoscenico, dove ognuno fa da sé. Csilla Boross è sicura in tutti i registri, è musicale, ha un fraseggio che può essere ampio e scolpito o cesellato e leggero: una cantante completa ma non una Tosca molto emozionante. Al pubblico piace quasi di più il Mario naïf di Thiago Arancam, con qualche limite tecnico ma generoso e immediatamente comunicativo. Alterna la prova di Carlo Guelfi, che a tratti fa ascoltare i resti della sua voce, altrimenti accenna, quando non ricorre ad una specie di parlato. I veterani Giorgio Gatti e Mario Bolognesi danno un ritratto a tutto tondo di Sagrestano e Spoletta.

Note: Nuovo allestimento

Interpreti: Csilla Boross/Nadia Vezzù (Floria Tosca), Thiago Arancam/Kamen Chanev (Mario Cavaradossi), Carlo Guelfi/Claudio Otelli (Scarpia), Alessandro Spina/Paolo Battaglia (Angelotti) Giorgio Gatti (Sagrestano), Mario Bolognesi (Spoletta), Antonio Taschini/Alessandro Gaetani (Sciarrona), Fabio Tinalli/Riccardo Coltellacci (Carceriere), Marta Pacifici (Pastorello)

Regia: Arnaud Bernard

Scene: Carlo Savi

Costumi: Carlo Savi

Orchestra: Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma

Direttore: Asher Fisch

Coro: Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro dell'Opera

Maestro Coro: Roberto Gabbiani

Luci: Agostino Angelini

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino