Uomini e topi

Trionfa Kaufmann nel nuovo “Lohengrin” di Bayreuth

Annette Dasch (Elsa) nel "Lohengrin"
Annette Dasch (Elsa) nel "Lohengrin"
Recensione
classica
Bayreuth Festspiele Bayreuth
03 Agosto 2010
Aria di novità al Festival di Bayreuth 2010, il primo sotto piena responsabilità delle sorelle Wagner. La nuova era si apre con un “Lohengrin” affidato a nomi sicuri ma quasi tutti alla prima esperienza sulla collina verde, a cominciare dalla coppia protagonista, Jonas Kaufmann e Annette Dasch. Kaufmann torna allo stesso ruolo a un anno dal debutto a Monaco e trionfa, laureandosi come miglior Lohengrin di questi anni: bel timbro brunito, fraseggio impeccabile, interpretazione matura e moderna nel rigetto di una tradizione di canto sclerotizzata. “In fernem Land” e “Mein lieber Schwan” sono un continuo variare fra espressione eroica e lancinante senso di mancanza, cifra di inquietudini esistenziali profonde. Sotto lo stesso segno, la Elsa di Annette Dasch, la cui interpretazione matura fa abbondantemente perdonare qualche emissione forzata. Più banali le prove dei veterani Evelyn Herlitzius, invasata Ortrud, e soprattutto Hans-Joachim Ketelsen, che sostituiva Lucio Gallo, uno stanco Telramund dalla voce oltremodo usurata. Il giovane direttore Andris Nelson, anche lui al debutto, passa a pieni voti grazie a una lettura antieroica e intimista, nella quale ogni dettaglio strumentale è curatissimo così come il suono, levigato e omogeneo dell’ottima orchestra. Soprattutto fa cantare solisti e lo splendido coro. Arriva nel tempio del wagnerismo con oltre trent’anni di mestiere, il regista Hans Neuenfels e non rinuncia alla radicalità che ne è il segno da sempre. E per Bayreuth immagina il Brabante come un laboratorio abitato da un’esercito di ratti. Come in Rashomon, le verità sono diverse ma unico è l’anelito all’omologazione contro cui lotta invano Elsa. Spettacolo intellettualistico e un po’ freddo, ma con buone idee e qualche inevitabile provocazione. Gran successo.

Note: Nuova produzione dei Bayreuther Festspiele 2010. Rapresentazioni: 25 luglio; 3, 6, 17, 22 e 27 agosto 2010.

Interpreti: Jonas Kaufmann (Lohengrin), Georg Zeppenfeld (Heinrich der Vogler), Annette Dasch (Elsa von Brabant), Hans-Joachim Ketelsen (Friedrich von Telramund), Evelyn Herlitzius (Ortrud), Samuel Youn (Der Heerrufer des Königs), Stefan Heibach (1. Edler), Willem Van der Heyden (2. Edler), Rainer Zaun (3. Edler), Christian Tschelebiew (4. Edler)

Regia: Hans Neuenfels

Scene: Reinhard von der Thannen

Costumi: Reinhard von der Thannen

Orchestra: Orchester der Bayreuther Festspiele

Direttore: Andris Nelsons

Coro: Chor der Bayreuther Festspiele

Maestro Coro: Eberhard Friedrich

Luci: Franck Evin (video di Björn Verloh)

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino