Parsifal in cammino verso la luce
Federico Tiezzi e Giulio Paolini tornano ad incontrarsi al San Carlo nel nome di Wagner, dopo la pregevole Walkiria del 2005. Il Parsifal che porta la loro firma, e che apre la nuova stagione, ancora una volta pone di fronte allo spettatore una realizzazione scenica priva di orpelli e di artifici tradizionali.
Note: Nuovo all. del Teatro di San Carlo
Interpreti: Amfortas: Albert Dohmen; Titurel: Markus Hollop; Gurnemanz: Kristin Sigmundsson; Parsifal: Klaus Florian Vogt; Klingsor: Pavlo Hunka; Kundry: Lioba Braun; Erster Gralsritter: Alexander Kaimbacher; Zweiter Gralsritter: István Kovács; Vier Knappen: Cornelia Entling, Martin Mühle, Nicola Pamio; Klingsors Zaubermädchen Pia-Marie Nilsson, SYlvia Weiss, Annely Peebo, Anna Korondi, Alexandra Wilson, Stefanie Iranyi; Stimme von Oben: Annely Peebo
Regia: Federico Tiezzi
Scene: Giulio Paolini; Luci: Luigi Saccomandi
Costumi: Giovanna Buzzi
Orchestra: Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Asher Fisch
Coro: Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Maestro Coro: Marco Ozbic; Maestro del Coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino
Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion