Un Wozzeck per pochi
Quarta edizione del Wozzeck all'Opera: dalla storica prima italiana del 1942 non era mai successo che passassero quasi trentacinque anni tra due riprese di questo capolavoro del ventesimo secolo. E non era mai successo che lo si rappresentasse in un teatro così vuoto, ma il non averlo inserito in abbonamento e non aver fatto un'adeguata promozione rendevano prevedibile questo risultato deprimente.
Note: Nuovo allestimento. In lingua originale con sovratitoli.
Interpreti: Jean-Philippe Lafont / Jacek Jan Strauch, Janice Baird / Eilana Lappalainen, Richard Decker / Kristjan Johannsson, Alexander Kaimbacher, Pierre Lefebvre / Patrizio Saudelli, Franco Facini, Nikolay Bykov, Cesare Ruta, Carlo Maria Zanetti, Natascha Petrinski, Federico Lepre
Regia: Giancarlo Del Monaco
Scene: Giancarlo Del Monaco
Costumi: Giancarlo Del Monaco
Orchestra: Orchestra del Teatro dell'Opera
Direttore: Gianluigi Gelmetti
Coro: Coro del Teatro dell'Opera e Coro di voci bianche dell'Arcum
Maestro Coro: Andrea Giorgi e Paolo Lucci
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino