Quegli Asi temerari sulle macchine volanti

Trionfale accoglienza al settantesimo Maggio Musicale Fiorentino per prologo e prima giornata del Ring, Oro del Reno e Valchiria, con Zubin Mehta sul podio e la messinscena del collettivo teatrale catalano della Fura dels Baus, tra Guerre Stellari e teatro tecnologico. Spicca nel cast il Wotan tormentato di Juha Uusitalo

Recensione
classica
Maggio Musicale Fiorentino Firenze
Richard Wagner
14 Giugno 2007
Ci voleva la Fura dels Baus, e citiamo per tutti almeno Carlos Padrissa che firma la regìa, per inaugurare una stagione nuova del Ring oltre le regìe di concetto, i Wotan magnati della finanza, l'Anello come saga dell'accumulazione capitalistica, restituendoci il fascino caldo e seducente del mito wagneriano in queste prime due parti andate su con successo trionfale a Firenze dopo aver debuttato a Valencia. Nelle loro vasche-cubi le ondine nuotano davvero, dèi e valchirie volano a tutto spiano grazie alle gru-macchine da volo azionate a vista, scorrono nei video nubi, lave incandescenti, tempeste, foreste, Wotan e Loge si inabissano per tunnel cosmici come le flotte di Guerre Stellari, fantasy, fumetti e persino la realtà virtuale dei videogiochi sono citati doviziosamente; ma quello della Fura è anche un Ring molto fisico, fatto di corpi, dalla torre umana che funge da Walhalla allo stupefacente grande incensiere carico di cadaveri degli eroi morti. Gli esegeti del Wagner-pensiero resteranno forse spiazzati, ma il pubblico resta sveglissimo, ad aspettare meraviglia dopo meraviglia. L'orchestra sostiene validamente, al di là di qualche inevitabile sbavatura, la sfida insolita dell'esecuzione di prologo e prima giornata a brevissima distanza; Zubin Mehta, dopo un Rheingold curiosamente oggettivato, diremmo disepicizzato, trova nella Valchiria la chiave di un lirismo intimo ma pieno di profondo slancio e scosso da improvvise accensioni, regalandoci in particolare un indimenticabile primo atto; nel cast il migliore è il Wotan statuario ma anche intimo e tormentato di Juha Uusitalo, molti consensi riscuote il Siegmund di Peter Seiffert, svetta validamente l'Hojotoho di Jennifer Wilson, Brunilde, ma tutti danno il meglio di sé, come cantanti e come attori, con generosità e partecipazione assoluta.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino