Un composito trittico novecentesco
Tra il 1923 di Walton e il 1932 di Poulenc, da una parte, e il 1981 di Renosto, dall'altra, i punti di contatto scarseggiano: invano il regista Tito Schipa jr cerca di crearli. Ma il bilancio dello spettacolo è comunque positivo, perché le partiture di Walton e Poulenc sono dei piccoli capolavori del primo Novecento e l'omaggio a Renosto era giusto e doveroso.
Note: nuovo all.
Interpreti: TRITTICO '900 Façade Testo di Edith Sitwell Musica di William Walton Le bal masqué Testo di Max Jacob Musica di Francis Poulenc Le campanule Libretto di Bruno Cagli Musica di Paolo Renosto INTERPRETI: Valeria Esposito, Rosa Ricciotti, Andrea Snarski, Federico Lepre, Federico D'Ortenzi
Regia: Tito Schipa Jr.
Scene: Michele Della Manuel Paruccini
Corpo di Ballo: Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera
Orchestra: Ensemble del Teatro dell'Opera
Direttore: Dmitri Jurowski
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Meritato successo per l’operetta di Bernstein in scena al Comunale Nouveau
Al King Palace di Cremona per “Storie di pianura” l’Ensemble Icarus presenta il lavoro di Riccardo Nova, primo atto di un’opera basata sull’epopea indiana
La chiusura del Monteverdi Festival con “Ercole amante” di Francesco Cavalli e con una serie di preziosi concerti vocali e non solo