Tuba, fantasmi e Mediterraneo | Bergamo Jazz 1

Primo giorno per l'edizione 2012 del festival, diretto per la prima volta da Enrico Rava

Recensione
jazz
Un uomo abbracciato a un bassotuba seduto su una seggiola. Immagine non inconsueta per una galleria d'arte, ma non è un'installazione: lui, Oren Marshall, la tuba la suona davvero. E trascina il pubblico a colpi di borbottii, sbuffi, dolci barriti, fino a un conclusivo coro a bocca chiusa collettivo. Si apre così - alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - Bergamo Jazz edizione numero trentaquattro, la prima curata da Enrico Rava: solo con il suo ingombrante strumento, Marshall si rivela esploratore timbrico di grande fantasia e performer ineccepibile, alternando proprie composizioni a momenti liberamente improvvisati, ben mimetizzando l'indispensabile virtuosismo in una coesione narrativa che incanta i tanti spettatori, gioca con il "disturbo" di un bimbo irrequieto e doma il lucente pachiderma sonoro con un sorriso.

In serata tutti al Teatro Donizetti, come di consueto, dove si mescolano appassionati e signore elegantissime che al telefonino nel foyer cinguettano a un'amica «c'è un pianista, mi pare si chiami Morgan»...
In realtà è Jason Moran, artista tra i più originali nella sintesi tra tradizione afroamericana e contemporaneità post-urbana. Il suo è un set in solitaria tutto giocato sulla memoria e i suoi fantasmi, evocando dall'iPod la voce di Fats Waller o il pestare danzante dei piedi di Monk, suonando assieme alla voce polverosa di Billie Holiday e zompettando sulla tastiera tra pianismo "stride" e incantatorie iterazioni (un suo classico quella su "Body And Soul").
Qualche collega storce il naso: troppo didascalico e poco incisivo rispetto a alcune maiuscole prove in altri contesti. A me invece sembra che - pur avendo giocato un po' in retroguardia rispetto ad alcune delle proprie originalità - Moran parli anche qui una lingua jazzistica in cui si stratificano segni densi di significato e contraddittori straniamenti. Verrebbe voglia di farlo suonare in un cortile con tutti attorno a danzare e dargli energia, piuttosto che sotto le luci di un teatro, ma anche questa è una contraddizione con cui il pianista gioca volentieri, poi sorride sornione e se ne va tra gli applausi. Compreso il mio.

La serata si chiude con il suggestivo connubio tra la tromba/flicorno di Paolo Fresu (tornato sul palco del festival dopo avere diretto le precedenti tre edizioni), il bandoneon di Daniele di Bonaventura e il coro polifonico còrso A Filetta. Folklore immaginario, che bagna il cuore con onde spumeggianti e benefiche, nonostante la "modalità jazz mediterraneo" sia ormai pericolosamente in bilico sul crinale dei cliché. I cantanti sono bravissimi e spontanei, Fresu e di Bonaventura li seguono con la consueta sensibilità lirica, tutto è forse un po' lungo - specie quando sei al terzo concerto della giornata e le scomode poltrone del Donizetti sembra ti si chiudano progressivamente sulle tibie come in un vecchio film dell'orrore - ma il calore del pubblico è certamente meritato.
Rava sorride sotto i baffi, i gusti assortiti di questa prima giornata sono sembrati azzeccati... La sfida continua...

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

jazz

A ParmaJazz Frontiere il rodato duo fra il sax Evan Parker e l'elettronica di Walter Prati

jazz

Il Bobo Stenson Trio ha inaugurato con successo la XXIX edizione del festival ParmaJazz Frontiere

jazz

Si chiude la stagione di Lupo 340 al Lido di Savio di Ravenna, in attesa di Area Sismica