Etnika, Malta world

Alla scoperta della musica di Malta con la sua band più rappresentativa, gli Etnika

Articolo
world

*etnika
Maddalena's Marvellous Tripfolk Klabb
Etnika / Arts Council Malta

Un popolare adagio, attribuito a Frank Zappa, sosteneva che una nazione è veramente una nazione solo se ha una compagnia aerea e una birra nazionale. In realtà, bisognerebbe aggiornare il motto e aggiungere fra i requisiti almeno un gruppo musicale “ufficiale”.

La minuscola Malta – sede della compagnia di bandiera Air Malta e della storica fabbrica della Cisk, produttrice di una discreta lager – non poteva certo non soddisfare i criteri. Quello degli Etnika (oggi resi graficamente *etnika) è uno dei nomi più comunemente associato alla musica tradizionale maltese e alla sua riproposta in chiave world/contemporanea: fondata nel 2000, la band in effetti ha avuto un ruolo centrale nella ricerca e nella riproposizione a nuovi pubblici di melodie e testi tradizionali (come in altri casi del mondo, tramandati grazie al lavoro di folkloristi inglesi ottocenteschi), e nel revival di alcuni strumenti tradizionali come tanbur (tamburo a cornice) żummara (un clarinetto di canna, a un’ancia sola), żafżafa (tamburo a frizione) e flejguta (un flauto di canna).

I repertori a cui gli Etnika si sono dedicati sono spesso raccolti sotto il nome di Għana, e comprendono improvvisazioni e “duelli” verbali, canzoni e altro, che raccontano della vicinanza dell’isola alla Sicilia da un lato, e al Nord Africa dall’altro.

Dal 2000 in poi la formazione della band è cambiata più volte. La nuova incarnazione, dopo otto anni di inattività, riprende il discorso con musicisti e idee musicali nuove: Maddalena's Marvellous Tripfolk Klabb è un disco di world music a tutti gli effetti, con tutto quello che ci si aspetta da una produzione di questo genere: spazi per il virtuosismo dei singoli, belle voci (femminili, in questo caso), suoni ripuliti e levigati. Ma la qualità è alta, gli strumenti “moderni” (chitarra elettrica dai suoni “friselliani”, sassofoni, synth) evitano molto bene i cliché mediterranei e terzomondisti, e le melodie e la musicalità della lingua maltese rendono il disco molto interessante per gli appassionati di suoni del mondo.

Tutto scorre, insomma, con grande piacevolezza, su ritmi lenti e sinuosi. Alcune canzoni sono di composizione contemporanea, e risalgono a precedenti lavori o concerti degli Etnika. Altre – come la bella “Maddalena”, che apre il disco – risalgono a incisioni per la serie di dischi a 78 della Maltese HMV (nel caso di “Maddalena”, la registrazione è avvenuta a Milano nel 1931). Viene voglia di scoprire di più...

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

world

L'irresistibile musica delle big band del Mali, l'entusiasmo degli europei e i rischi dell'appropriazione culturale: tutto in un film

world

Una compilation Analog Africa per scoprire l'esaltante musica pirata da Tepito, Città del Messico

world

Alla scoperta di Ahmed Malek, maestro delle colonne sonore nell'Algeria post-coloniale