Vienna: AMOPERA

Un progetto del  Klangforum Wien

News
classica
AMOPERA (Foto Valerie Maltseva)
AMOPERA (Foto Valerie Maltseva)

Il Klangforum Wien non è solo uno degli ensemble di musica del Novecento più rinomati, ma negli ultimi decenni ha saputo anche sviluppare formati alternativi al concerto classico per divulgare la musica contemporanea e incuriosire nuove fasce di pubblico. Scrivo queste righe da Vienna, ma oggi (3 maggio) mi piacerebbe essere in Sicilia, ad Agrigento, dove il Klangforum riproporrà nel suggestivo spazio del Teatro dell’Efebo il progetto „Symposion“, accompagnando performance e vino e celebrando la cultura dell’ebbrezza della Grecia antica .

La prossima settimana (11 maggio) l’ensemble tornerà a Vienna riproponendo un progetto altrettanto avvincente, AMOPERA: In una cornice più tradizionale, la Sala grande del Konzerthaus, andrà in scena una vera e propria meta-opera, un viaggio in forma concertante alla scoperta degli ultimi 100 anni di repertorio del teatro musicale e di alcuni temi portanti del genere: l’amore come relazione, contrasto, disperazione ed estasi, una “dystopic ballad”, come recita il sottotitolo del progetto. AMOPERA è stata creata assieme alla Needcompany di Jan Lauwers e presentata per la prima volta a Erl in Tirolo nel 2022 durante la pandemia. Affiancati dalla soprano Sarah Maria Sun e dal baritono Holger Falk, i musicisti del Klangforum e i performer della Needcompany intraprendono un viaggio nel tempo. AMOPERA ricompone e ricontestualizza in una nuova opera di circa 90 minuti frammenti tratti dagli ultimi cento anni di storia del teatro musicale, usando musiche di Luciano Berio, Harrison Birtwistle, Alexander Zemlinsky, Alban Berg, Eberhard Kloke, Benjamin Britten, Peter Maxwell Davies, Iannis Xenakis, Salvatore Sciarrino, Bernhard Lang, Beat Furrer, Rebecca Saunders, Michael Wertmüller e Sara Glojnarić. Citando Peter Paul Kainrath, sovrintendente dell’ensemble viennese, AMOPERA è una „storia della letteratura operistica con una particolare attenzione su ciò che è nuovo, senza alcuna vergogna e con tante sorprese.“ 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la nuova stagione del teatro con oltre 500 eventi in programma, 10 nuove produzioni liriche e 14 riprese 

classica

Dal 23 al 29 giugno NUME Academy & Festival ospita masterclass e concerti con Gidon Kremer e Steven Isserlis fra gli altri, mentre NUME Risonanze propone concerti in luoghi d’arte della città toscana in luglio

classica

La stagione 25/26 dei Concerti del Lingotto