In viaggio con il pianoforte di Salome Jordania
Il 17 ottobre il Palazzetto Bru Zane ospita la pianista per un concerto che spazia da Debussy a Bonis, da Godard a Ravel

Per il ciclo “Mondi Riflessi, martedì 17 ottobre (ore 19.30) il Palazzetto Bru Zane accoglie Salome Jordania, pianista diplomata alla Juilliard School of Music di New York per un concerto di pianoforte solo titolato “Sulle note del Grand Tour”, un viaggio alla scoperta delle contaminazioni musicali nel repertorio francese.
Ben lungi da un’etnografia rigorosa, l’esotismo dei compositori francesi si ispirava spesso a frammenti di informazioni ottenute per mezzo delle esposizioni universali, di disegni e di fotografie o dai resoconti dei giramondo. Fondendo questi elementi con il loro mondo personale, romantico o simbolista, essi portano gli ascoltatori verso destinazioni da sogno. Ecco quindi che il programma proposto offre un affascinante percorso di ascolto che comprende composizioni di Claude Debussy (brani da Préludes, Estampes, oltre a Danse), Mel Bonis (Sevilliana, Desdémona, Phoebé) e altri brani, tra i quali ricordiamo un estratto da Scènes italiennes di Benjamin Godard e La Valse di Maurice Ravel.

Diplomata alla Juilliard School of Music di New York e alla Yale School of Music di New Haven nonché vincitrice della NYCA Worldwide Debut Audition nel 2021 a New York, la pianista georgiana Salome Jordania ha tenuto recital come solista e con accompagnamento orchestrale in Germania, Azerbaijan, Austria, Italia e Messico. È stata invitata a esibirsi al Festival Piano aux Jacobins di Tolosa. Nel 2023 ha debuttato alla Philharmonie di Berlino e ha eseguito Chiaroscuro di John Corigliano al Lincoln Center di New York per il ciclo di concerti AXIOM. La pianista, che ha pubblicato il suo primo CD per l’etichetta Naxos nel 2022, terrà prossimamente una serie di concerti in Francia, Italia, Austria, nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti
Per info: www.bru-zane.com.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Venerdì 18 aprile con la voce di Mario Acampa per Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Haydn, in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3
Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart
Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner