Torino: Rosso Regio
Presentata la nuova stagione 2025/26

Rosso è il colore scelto per raccontare la stagione 2025/26 del Teatro Regio di Torino: rosso come il sangue, la passione, il desiderio. Dieci i titoli in cartellone ideato dal sovrintendente Mathieu Jouvin e dal direttore artistico Cristiano Sandri. Apre e chiude sul podio il neo direttore musicale Andrea Battistoni con Francesca da Rimini di Zandonai (che al Regio debuttò nel 1914), la regia di Andrea Bernard e le voci di Roberto Alagna e Barno Ismatullaeva, dal 10 ottobre, e Tosca di Puccini con un nuovo allestimento firmato da Stefano Poda con Chiara Isotton, Martin Muehle e Roberto Frontali (dal 12 giugno). Da Versailles arriva Il ratto dal serraglio di Mozart con la regia di Michel Fau e la direzione di Gianluca Capuano (dall’8 novembre). Tre gli spettcoli di balletto: Roberto Bolle in Caravaggio, Romeo e Giulietta di Prokof’ev con il Balletto del Teatro Nazionale di Praga e Il Lago dei cigni con il Balletto dell’Opera Nazionale di Riga. Manu Lalli firma una fiabesca Cenerentola di Rossini diretta da Antonino Fogliani con Vasilisa Berzhanskaya, Nico Darmanin e Roberto De Candia. Per il quarto anno consecutivo torna Riccardo Muti e affronta Macbeth di Verdi con la regia di sua figlia Chiara e un cast composto da Luca Micheletti, Lidia Fridman, Ildebrando D’Arcangelo, Giovanni Sala. I Dialoghi delle Carmelitane di Poulenc viene proposto nello storico allestimento di Robert Carsen, Yves Abel sul podio e il debutto di Ekaterina Bakanova nel ruolo di Blanche. Francesco Lanzillotta dirige I Puritani con la regia di Pierre-Emmanuel Rousseau e le voci di Gilda Fiume, John Osborn e Nicola Ulivieri.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte
Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie
Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).