Speranza Scappucci al Covent Garden
Il Covent Garden sceglie Speranza Scappucci come Direttore principale ospite

Speranza Scappucci è stata nominata Direttore Principale Ospite della Royal Opera House “Covent Garden” di Londra. Assumerà l’incarico a settembre 2025 in contemporanea all’arrivo del nuovo direttore musicale Jakob Hrusa. È la prima volta da molti anni che il teatro d’opera londinese si dota di questa figura artistica e si può ragionevolmente pensare che la decisione sia stata presa per avere nel proprio staff artistico un direttore esperto nel campo dell’opera italiana, con cui invece il direttore ceco non ha molta familiarità.
La Scappucci è nata a Roma cinquant’anni fa, si è diplomata in pianoforte (infatti è anche un’eccellente pianista) nel conservatorio romano e si è perfezionata alla Juilliard School di New York. È stata maestro collaboratore presso importanti teatri internazionali, soprattutto negli Usa, e per otto anni assistente di Riccardo Muti al Festival di Salisburgo. Ha debuttato come direttrice d’opera nel 2012 alla Yale School of Music (quindi in ambito scolastico seppure di altissimo livello) e nel 2013 in un teatro, la Scottish Opera. Nel 2016 ha debuttato alla Staatsoper di Vienna e al Festival Rossini di Pesaro e nel 2017 all’Opera di Roma. Sempre nel 2017 è stata nominata direttore musicale dell’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, mantenendo tale incarico fino al 2022 con generale apprezzamento di pubblico e di critica. Il 2022 è stato l’anno di tre importanti debutti, alla Scala con I Capuleti e i Montecchi, alla Staatsoper di Berlino con L’elisir d’amore e proprio al Covent Garden con Attila. È attiva anche nel repertorio sinfonico.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Venerdì 18 aprile con la voce di Mario Acampa per Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Haydn, in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3
Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner
Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart