Prosegue Stresa Festival 2025
Dal 19 agosto al 6 settembre un viaggio musicale da Bach ad Arvo Pärt
Prosegue dal 19 agosto al 6 settembre la 64esima edizione di Stresa Festival grazie a una seconda parte di un variegato cartellone, che riprende la sua offerta musicale nel segno di Bach: martedì 19 agosto, alla Stresa Festival Hall, l’Akademie für Alte Musik Berlin, eseguirà, infatti, l’integrale dei Concerti Brandeburghesi, mentre il giorno successivo, presso la Rocca Borromeo di Angera, l’Ensemble Sjaella, formazione vocale tutta al femminile, offrirà un programma dal titolo “Head Heart” esplorando musiche di Purcell, Frank, David Lang e di altri autori.
Giovedì 21 e venerdì 22 agosto Stresa Festival raggiungerà un luogo senza tempo come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, in occasione del consueto doppio appuntamento con le meditazioni sulle Suite per violoncello di Bach, affidate quest’anno all’affermato violoncellista svizzero Thomas Demenga. Evento particolarmente suggestivo si preannuncia anche il concerto di sabato 23 (Chiesa Sant’Ambrogio a Stresa), nel corso del quale l’ensemble Il Suonar Parlante diretto dal violista da gamba Vittorio Ghielmi accosterà lo Stabat Mater di Alessandro Scarlatti all’omonima composizione dell’estone Arvo Pärt. “Impressions Parisiennes” è il titolo del concerto del Quatuor Van Kuijk, giovane quartetto d’archi transalpino che proporrà trascrizioni di Ravel, Poulenc e Fauré, eseguendo anche composizioni originali di Baptiste Trotignon (martedì 26, Stresa Festival Hall).

Il cartellone prosegue con il celebre violinista lettone Gidon Kremer impegnato insieme al suo ensemble Kremerata Baltica nell’esecuzione di brani di Bach, Šostakovič, Pärt a Schubert, con composizioni contemporanee dedicate al grande autore viennese (27 agosto, Stresa Festival Hall). Simone Rubino, specialista della marimba, donerà sonorità inedite con il suo strumento a brani di Bach, Vivaldi e Rameau (giovedì 28 nel Salone Nuovo di Palazzo Borromeo sull’Isola Bella), mentre il pianista americano Conrad Tao getterà un ponte fra Europa e America suonando, tra gli altri, pezzi di Schumann e Rachmaninov, canzoni immortali come “Over The Rainbow” e gemme di Billy Strayhorn (30 agosto, Stresa Festival Hall). Il concerto previsto per l’ultimo giorno di agosto (Chiesa di San Donato a Carpugnino) sarà dedicato a Luciano Berio nel centenario della nascita, con l’esecuzione, da parte di un ensemble che includerà il soprano Lucia Cortese e il violoncellista Mauro Valli, delle celebri Folk Songs del compositore ligure, accostate a una selezione delle Scottish & Welsh folksongs di Haydn.
Martedì 2 e mercoledì 3 settembre si tornerà all’Isola dei Pescatori, dove andrà in scena il Don Giovanni di Mozart, in una versione dell’epoca per quartetto d’archi con la riduzione drammaturgica del regista Gianmaria Aliverta. Giovedì 4 settembre si farà quindi tappa alla Villa Ponti di Arona in occasione del concerto del violinista russo Dmitry Smirnov, in coppia con il chitarrista Luca Pianca; in programma sonate e capricci di Paganini, mentre venerdì 5 il pianista e clavicembalista Anthony Romaniuk sarà protagonista di un concerto negli spazi della logistica di Herno a Lesa, avvalendosi anche di tastiere elettriche: un viaggio fra autori e stili diversissimi tra loro, da Bach a Satie, da Stravinskij a Philip Glass, da Purcell alla Penguin Cafe Orchestra.

Stresa Festival 2025 si concluderà sabato 6 settembre (Stresa Festival Hall) ospitando una delle compagini orchestrali più prestigiose al mondo, la London Symphony diretta da Antonio Pappano: la Sinfonia n. 9 in mi bem. magg. op. 70 di Šostakovič e la Sinfonia n. 5 in do min. op. 67 di Beethoven saranno intervallate dal Concerto per violoncello e orchestra in la min. op. 129 di Schumann, nella trascrizione di Šostakovič, di rara esecuzione, con la partecipazione di Mario Brunello al violoncello.
Programma completo e informazioni sui biglietti sono disponibili qui.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano
Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc
Fino al 3 agosto torna il Virtuoso&Belcanto Festival con oltre 40 appuntamenti a Lucca e non solo