Petrenko e l'Osn Rai
Torino: presentata la prossima stagione

Il direttore principale Andres Orozco-Estrada inaugurerà il 9 ottobre la stagione 2025/26 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai all’Auditorium Rai Toscanini di Torino dirigendo la “Terza sinfonia” di Mahler: 22 i concerti in abbonamento, 4 per Rai NuovaMusica, tre fuori abbonamento a Natale, Carnevale e Pasqua, 27 i solisti ospiti. Orozco- Estrada sarà impegnato in 6 concerti e in una tournée in Spagna con la viola di Tamestit, quattro i concerti affidati a Robert Trevino, tre quelli diretti da Ottavio Dantone, due con il direttore emerito Fabio Luisi. Debutteranno tre giovani under 30: Tjeknavorjan, Foron e Ceretta. Torna Kirill Petrenko con “Danze lachiane” di Janacek, “Il Mandarino meraviglioso” di Bartok e la “Sinfonia n.2” di Beethoven, tornano Daniel Kawka, Alpesh Chauhan, Juraj Valcuha, Michele Mariotti, Michele Gamba, Han-Na Chang. Tra i solisti Beatrice Rana, Pablo Ferrandez, Sergey Khachatryan, Emanuel Ax, Enrico Dindo, Fleur Barron, Ettore Pagano, Fazil Say, Simone Lamsma, Anna Tifu. A settembre l’inizio di stagione sarà preceduto da un ciclo di tre concerti, Silent Sound, dedicati alla colonne sonore del cinema muto con proiezione di film di Chaplin, Keaton, Stanlio e Ollio, “Faust” di Murnau e “ The phantom of the opera” di Rupert Julian, sul podio Timothy Brock e Gioele Muglialdo. Tutto il programma qui
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie
Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).