Opera fai da te
Ad Osimo un nuovo progetto di teatro inclusivo

Realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Educare insieme”, debutta al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (Ancona) la prima “Opera fai da te”, che coinvolge 518 persone di diverse abilità, adulti e bambini, professionisti e non, nel processo creativo del melodramma (testo, musica, scena) come mezzo per descrivere i sentimenti, attivare l’intelligenza emotiva, affrontare le difficoltà e vincere le paure.
Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio va in scena l’opera lirica in un atto Una missione per due, firmata da Accademia d’Arte lirica di Osimo ETS (capofila), Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, Ente Filantropico che svolge attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, e Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo-Offagna.
“Opera fai da te” è un progetto di teatro musicale autenticamente nuovo costruito su inclusione, condivisione, trasmissione dei saperi e dialogo intergenerazionale, in un processo creativo che parte dai cittadini e ad essi ritorna, in qualità di creatori e insieme spettatori dell’opera che viene messa in scena.
Il soggetto dello spettacolo è degli allievi dell’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo, libretto di Vincenzo De Vivo, musica di Lorenzo Sidoti, e affronta il tema dell’amicizia che nasce tra due ragazze, una principessa e una giovane pirata, grazie alla quale riescono – con un poco di magia e molta collaborazione – a vincere le loro paure. Una storia piena di colpi di scena, o forse un sogno, che il regista Matteo Mazzoni propone coinvolgendo l’intero teatro, con gli spettatori protagonisti essi stessi dello spettacolo.
La musica di Lorenzo Sidoti unisce al linguaggio del melodramma nostrano momenti di ispirazione stravinskiana per poi contaminarsi con il jazz e il blues.
Protagonisti sono i cantanti dell’Accademia Internazionale d’Arte Lirica di Osimo, mentre il coro è composto dagli studenti, dai loro genitori, da docenti e non docenti dell’Istituto Comprensivo; gli strumentisti sono quelli dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini affiancati alle percussioni dai ragazzi con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale della Lega del Filo d’Oro, che organizza per loro attività di musicoterapia.
Dirige l’opera Emanuele Bizzarri; il maestro del Coro è Aldo Cicconofri; regia, scene e costumi sono di Matteo Mazzoni, video artist Luca Attilii, light design Lorenzo Caproli. L’intero processo creativo di “Opera fai da te” sarà raccontato in una mostra documentaria allestita nei giorni dello spettacolo al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. L’esposizione sarà successivamente ospitata nelle principali città delle Marche della musica.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 26 aprile la manifestazione titolata “Fiori, tempo, respiro” dedicata alla personalità artistica di Francesco Filidei
Tutto esaurito a Torino per i due concerti del 4 e 5 aprile, il primo in diretta radio e il secondo anche in live streaming