“Omaggio a Palladio”, a Vicenza la XXVII edizione

Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart

News
classica
András Schiff (foto Nadja Sjöström)
András Schiff (foto Nadja Sjöström)

Dal 1° al 4 maggio il Teatro Olimpico di Vicenza si appresta a ospitare la ventisettesima edizione di Omaggio a Palladio, l'appuntamento musicale ideato da Sir András Schiff per quello che egli stesso definisce da sempre "il teatro più bello del mondo".

Ad affiancare il maestro ungherese saranno la sua orchestra Cappella Andrea Barca, l'ensemble corale Schola San Rocco, preparato da Francesco Erle, e quattro voci soliste quali il soprano Alina Wunderlin, il contralto Ema Nikolovska e i tenori Jan Petryka e Julian Prégardien.

Julian Prégardien
Julian Prégardien

In linea con il passato, anche l'edizione 2025 di Omaggio a Palladio si concentrerà su un trittico di compositori – Schubert, Mendelssohn e Mozart – attraverso un programma che spazierà da brani per pianoforte solo a capolavori sacri, lieder, composizioni da camera, concerti per pianoforte e sinfonie.

La serata inaugurale, prevista per giovedì 1° maggio all'Olimpico, sarà interamente dedicata a Franz Schubert. Schiff interpreterà al fortepiano la Sonata in Sol maggiore, mentre il tenore Julian Prégardien, specialista del genere, eseguirà il ciclo liederistico Die schöne Müllerin.

Venerdì 2, la Basilica di San Felice farà da cornice all'esecuzione della Cantata dal Salmo 42 di Mendelssohn e della Cantata Davide penitente di Mozart. Sull'altare si esibiranno l'ensemble corale vicentino Schola San Rocco, la Cappella Andrea Barca.

Cappella Andrea Barca e Schola San Rocco
Cappella Andrea Barca e Schola San Rocco

Per il terzo appuntamento, sabato 3 maggio, si ritorna al Teatro Olimpico con un programma che aprirà nuovamente con Schubert e il suo Salmo 23 per coro femminile e pianoforte. A seguire, la Cappella Andrea Barca eseguirà il Jeunehomme Konzert di Mozart, con Schiff nel doppio ruolo di direttore e solista, e la Sinfonia n. 1 di Mendelssohn.

Domenica 4 maggio, sempre all'Olimpico, Schiff sarà protagonista al pianoforte nel Rondò in La minore di Mozart, mentre il resto del programma di chiusura del festival sarà dedicato a Mendelssohn, con un lied dall'Op. 9 e il secondo Quartetto per archi, e a Schubert, con l'esecuzione della Sinfonia in Do maggiore "La grande".

Sir András Schiff – Recital al Teatro Olimpico di Vicenza
Sir András Schiff – Recital al Teatro Olimpico di Vicenza

La kermesse, che ogni anno attira a Vicenza centinaia di appassionati provenienti da tutta Europa, è organizzata dalla Società del Quartetto e resa possibile grazie al sostegno di due fondazioni create appositamente in Svizzera e in Germania.

I dettagli del programma e tutte le informazioni per i biglietti sono disponibili qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner

classica

 Da Roma all’Andalusia e alla mitteleuropa

classica

Il 17, 18 e 19 aprile il direttore musicale dirige la Prima Sinfonia "Il Titano"

In collaborazione con Accademia di Santa Cecilia