Musica alla Fiera del Libro

Molti appuntamenti musicali al Lingotto di Torino, tra cantautori e musica classica

News
oltre
Il programma della Fiera del Libro di Torino (al Lingotto dal 14 al 18 maggio) come di consueto offre concerti e - soprattutto - numerose proposte per parlare e sentir parlare di musica. Sembrerebbe essere l'anno dei cantautori per quanto riguarda le presentazioni di libri: interverranno infatti, come autori o come "oggetto di studio" Claudio Baglioni (per il fortunato Q.P.G.A. - Questo Piccolo Grande Amore, Mondadori), Lucia Dalla (per la sua biografia, Gli Occhi di Lucio, Bompiani), Gino Paoli, Francesco Guccini e Paolo Conte (che presenterà, insieme a Franco Fabbri e Antonio d'Orrico, Prima la Musica di Manuela Furnari, Il Saggiatore).
Per la classica, la violoncellista Elena Cheah racconta, insieme a Enzo Restagno, la Divan Orchestra di Daniel Baremboim, esperimento di convivenza possibile in Medio Oriente mentre, a cura della De Sono e in collaborazione con EDT, si parlerà della giovane musicologia italiana (con Saverio Lamacchia, Andrea Malvano, GIorgio Pestelli e Roberto Russi).
Per l'editoria legata al jazz, segnaliamo le "improvvisazioni" di Emanuele Cisi e Furio Di Castri in presentazione di Un amore supremo di Luca Ragagnin (Instar Libri). Tra i concerti, due produzioni a cura della Fiera del Libro: l'omaggio a Miriam Makeba dell'ensemble di Tatè Nsongan, percussionista dei torinesi Mau Mau e È questa l'ora antica torinese, spettacolo di Giorgio Conte dedicato a Gozzano. Programma completo su fieralibro.it.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

oltre

Presentato il programma che va dai quattro spettacoli di Gradus in scena ad altre iniziative distribuite nel corso dell’anno

oltre

Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere

oltre

Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore