L'Unione Musicale punta sui giovani

Torino: presentata la stagione 2023/24

News
classica
Quartetto Emerson ( Foto Jurgen Frank)
Quartetto Emerson ( Foto Jurgen Frank)

Sarà il Quartetto Emerson, che festeggia i 50 anni di attività nel suo ultimo tour europeo, a inaugurare, l’11 ottobre la stagione dell’Unione Musicale di Torino. Il cartellone 2023/24, ideato da direttore artistico Antonio Valentino punta sui giovani: 135 musicisti sono al di sotto dei 35 anni e anche il pubblico è “ringiovanito” dato che nella stagione appena conclusa in platea il 50% era di over 35 e l’altra metà di under 35. Alexander Gadijev è l’artista in residenza con due concerti, Pietro De Maria termina il suo viaggio nelle sonate di Beethoven, poi, tra gli ospiti Filippo Gamba, Gabriele Carcano. la giovane violoncellista Anastasia Kobekina, Andreas Ottensamer, primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker, Gianluca Cascioli con la violinista Sayaka Shoji Patricia Kopatchinskaja con Polina Leschenko, Gil Shaham con Gerhard Oppitz. C’è la nuova serie “Green Note” per far scoprire la musica e far dialogare interpreti e pubblico, world music nella serie “Discovery” e un’intensissima attività educational che inizia dalla più tenera età.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

A Torino l’8 maggio e in replica il 9 anche in live streaming, mentre il 10 maggio il programma viene proposto a Ferrara Musica

classica

Fino al 7 maggio 2025, docenti e studenti del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena dedicano una serie di attività alla figura di Aldo Clementi, nel centenario della nascita del grande compositore

classica

A lungo direttore artistico dell’Opera Nazionale Olandese e attuale direttore generale del Festival di Aix-en-Provence è improvvisamente scomparso all’età di 67 anni