La XVI edizione Festival Aperto
A Reggio Emilia fino al 24 novembre 33 tra spettacoli, 8 produzioni, 11 prime, con artisti da tutto il mondo

Il Festival Aperto di Reggio Emilia – giunto quest’anno alla sua XVI edizione, organizzato da Fondazione I Teatri di Reggio Emilia con Reggio Parma Festival e avviato lo scorso 21 settembre con Flamenco Criollo di Aruán Ortiz – propone fino al 24 novembre un ricco programma di concerti, performance, coreografie, workshop e incontri.
L'edizione 2024 affronta il panorama creativo contemporaneo con riferimento all’Articolo 11 della Costituzione italiana, che ripudia la guerra. Con 33 spettacoli, 55 repliche, 8 coproduzioni e 11 prime assolute, il festival ospiterà artisti internazionali e locali, esplorando culture di tutto il mondo.
Tra i numerosi e variegati appuntamenti troviamo lo spettacolo sul popolo Inuit con musicisti italiani e vocalità Inuit, la cantautrice islandese Emiliana Torrini e le sue nuove creazioni, le sperimentazioni elettroniche di Asbu, oltre a un omaggio a Amelia Rosselli da Camilla Battaglia e Matt Mitchell.

Il quartetto jazz della chitarrista Eleonora Strino presenta un progetto sul sud: Mediterranean Songs. Otomo Yoshihide chitarrista e bandleader free, porta dal Giappone il suo grande organico – la Special Big Band – e un messaggio anche politico: «lanciare tanti piccoli sassi può smuovere la montagna».
Sul fronte della danza, il festival presenta spettacoli da compagnie internazionali come il Ballet National de Marseille e il Tao Dance Theater dalla Cina, insieme a talenti italiani come Alessandro Sciarroni e Annamaria Ajmone. Collaborazioni artistiche con realtà come Collezione Maramotti, Max Mara e Aterballetto arricchiranno l’offerta.
Informazioni e biglietti disponibili su www.iteatri.re.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il programma completo del festival torinese, dal 30 maggio al 2 giugno al Bunker
L’edizione numero 23 del C2C Festival si terrà dal 30 ottobre al 2 novembre a Torino: ecco i primi nomi
Pubblicato da Sghetto Records, il primo album del gruppo omonimo si muove tra jazz, improvvisazione, funk mutante e post-punk spigoloso
In collaborazione con Sghetto Records