La seconda edizione di Musica Mirabilis
Fino al 14 Ottobre a Clusone (Bergamo) il Festival Musicale Internazionale dedicato a Giovanni Legrenzi | IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI CLUSONE

Avviato ufficialmente il 26 agosto scorso grazie a un concerto con Sonate a due, a tre, opera seconda di Legrenzi, la seconda edizione di Musica Mirabilis, il Festival Musicale Internazionale dedicato a Giovanni Legrenzi, prosegue con altri tre concerti – il 23 e 30 settembre e il 14 ottobre, tutti a ingresso libero – con musicisti di rilievo internazionale protagonisti degli appuntamenti ospitati presso la Chiesa di San Difendente e la Chiesa del Paradiso, entrambe a Clusone.
Nato lo scorso anno, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale di Clusone, per valorizzare l’opera vocale e strumentale del compositore clusonese Giovanni Legrenzi (Clusone, 1626 - Venezia, 1690), il festival Musica Mirabilis, sotto la direzione artistica di Giovanni Acciai e Ivana Valotti, non vuole rappresentare solo un semplice evento, ma un progetto culturale interdisciplinare che intende accompagnare appassionati e cittadini fino al 2026, quarto centenario della nascita del maestro clusonese, e che in questo 2023 – anche in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 – rinnova la propria proposta artistica.

Oltre ai tre concerti già citati, Dal 27 al 30 ottobre, il festival Musica Mirabilis incontra inoltre la XXI edizione del Festival Settimane Barocche di Brescia con un ciclo di quattro concerti con l’Ensemble Nova Ars Cantandi che eseguirà la Missa Solemnis de Sancta Maria, con musiche di Tarquinio Merula, di Costanzo Antegnati, di Biagio Marini e di Giovanni Legrenzi, in quattro luoghi tra Bergamo e Brescia dove sono conservate opere di Antonio Cifrondi, l’altro artista clusonese di spicco del Seicento celebrato nel 2023 dal Comune di Clusone.
Musica Mirabilis, Festival Musicale Internazionale Giovanni Legrenzi è promosso dal Comune di Clusone e dal Collegium vocale et instrumentale «Nova Ars Cantandi», realizzato in collaborazione con Promoserio, grazie al contributo di Regione Lombardia nell'ambito del Bando OgniGiorno inLombardia e con il supporto degli Sponsor Impresa Legrenzi srl e Spedil srl e dei Supporter Lombarda Vetro srl, Minuscoli srl, ML Engraving srl.
Il programma completo è disponibile sul sito www.musicamirabilis.eu.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Venerdì 18 aprile con la voce di Mario Acampa per Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Haydn, in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3
Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart
Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner