La nuova stagione della Filarmonica Marchigiana

Musicattraverso è il titolo della nuova stagione sinfonica della FORM

News
classica
La FORM
La FORM

Musicattraverso è il titolo della nuova stagione sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, che si svolgerà da gennaio a maggio attraverso settanta concerti in diverse città delle Marche e fuori regione e che celebra nel 2025 i quarant’anni dalla fondazione.  La stagione, ideata dal nuovo direttore artistico Francesco di Rosa, si articola in diciassette programmi che spaziano oltre i confini della musica sinfonica attraverso la danza e  il cinema e che vedranno impegnati direttori e solisti di rilievo internazionale. Tra le bacchette che si alterneranno sul podio Nicola Piovani, Alexander Lonquich, che si esibirà come pianista e direttore, Carlo Boccadoro, anche lui nella  doppia veste di direttore e compositore, lo svizzero Matthias Bamert, per la prima volta in Italia, Albrecht Mayer, Manlio Benzi, Davide Trolton, Stefano Romani, David Crescenzi, Maurizio Colasanti e Jacopo Rivani. 

 

Nuova per la FORM la collaborazione con istituzioni fuori regione,  come le Serate Musicali di Milano, gli Amici della musica di Foligno, la Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli” di Teramo e il Festival di Montepulciano. 

 

 Confermate e ampliate le collaborazioni con i più importanti enti musicali marchigiani, tra cui la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, l’Ente Concerti di Pesaro, l’Associazione Musicale Appassionata di Macerata, gli Amici della Musica di Montegranaro. 

 

Tutte le informazioni qui

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta