iTunes e il DRM
La Apple, d'accordo con le major del disco, abolirà le restrizioni dai file musicali in vendita online
News
oltre
L'annuncio è arrivato ieri dal consueto raduno MacWorld, per la prima volta orfano di Steve Jobs: in accordo con Sony BMG, Universal e Warner Music, da iTunes scompariranno i file musicali dotati di DRM (Digital Rights Management), forniti cioè di una sorta di "blocco di controllo" digitale che ne impedisce la copia su più computer. D'ora in poi i singoli brani - che subiranno anche modifiche di prezzo, oscillando tra 0,69€, 0,99€ o 1,29€; gli album resteranno invece quasi tutti a 9,99€ - saranno utilizzabili su computer e lettori portatili a qualsiasi livello e senza restrizioni di sorta. Già da ora circa 8 dei 10 milioni di brani disponibili sono DRM free, ma entro il primo trimestre tutta la collezione di iTunes passerà al nuovo formato. Per chi volesse aggiornare i propri acquisti passati, è possibile farlo pagando 30 centesimi o il 30% del prezzo dell'album scaricato.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
oltre
Dal 29 agosto al 13 settembre la 29ª edizione del festival spazia da Bach a Arvo Pärt, da Ravel al jazz
oltre
Presentato il programma che va dai quattro spettacoli di Gradus in scena ad altre iniziative distribuite nel corso dell’anno