Il Donizetti Opera 2025

Presentato il programma del festival, il primo con la direzione artistica di Riccardo Frizza

News
classica
Donizetti Opera 2025 - Conferenza stampa di presentazione
Donizetti Opera 2025 - Conferenza stampa di presentazione

Saranno quattro i titoli per tre nuovi allestimenti del prossimo festival Donizetti Opera in programma a Bergamo dal 14 al 30 novembre 2025, il primo con la nuova direzione artistica di Riccardo Frizza, già direttore musicale della rassegna. «Il programma del Donizetti Opera 2025 già rispecchia la strada indicata dalle linee guida triennali presentate lo scorso gennaio, a partire da una maggiore internazionalizzazione del festival. – ha commentato Riccardo Frizza – Oltre alla coproduzione con il Teatro Real di Madrid, questa visione si concretizza anche nella collaborazione con Opera Rara, che permetterà al pubblico di ascoltare, nell’arco di un triennio a partire da quest’anno, l’integrale delle Romanze di Donizetti, tra cui alcune in prima esecuzione assoluta, all’interno della rassegna dei concerti della domenica mattina.» 

Ispirate al tema del “Matrimonio” saranno i due titoli che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Donizetti. In prima moderna, Caterina Cornaro, ultima opera del compositore, verrà presentata con l’intero testo poetico musicato da Donizetti e il finale secondo la volontà del compositore in una edizione critica curata da Eleonora Di Cintio per Casa Ricordi. Riccardo Frizza dirigerà l’Orchestra Donizetti Opera con il Coro dell’Accademia Teatro alla Scala guidato da Salvo Sgrò. Il nuovo allestimento, coprodotto con il Teatro Real di Madrid, avrà la regia di Francesco Micheli, mentre protagonista sarà Carmela Remigio con Enea Scala e Vito Priante. Tre le recite in programma il 14, 22 e 30 novembre. Il furioso nell’isola di Santo Domingo verrà presentato nella versione integrale della partitura del 1833 in una edizione critica curata da Eleonora Di Cintio per Casa Ricordi. Il nuovo allestimento sarà curato da Manuel Renga e avrà come protagonisti Paolo Bordogna nel ruolo di Cardenio ispirato alla figura di Don Chisciotte della Mancia e Mariangela Sicilia in quello di Eleonora. Alessandro Palumbo dirigerà l’Orchestra Donizetti Opera e il Coro dell’Accademia Teatro alla Scala. Anche per questa produzione saranno tre le recite in cartellone: 16, 21 e 29 novembre.

Riccardo Frizza
Riccardo Frizza

Il Teatro Sociale accoglierà, invece, un dittico di atti unici: Il campanello, nella versione del 1837 presentato in una edizione critica curata da Ilaria Narici, e Deux hommes et une femme nella versione originale francese con il libretto derivato dalla fonte autografa nell’edizione critica a cura di Paolo A. Rossini. L’allestimento di questo dittico sarà curato da Stefania Bonfadelli. A guidare l’orchestra di strumenti d’epoca Gli Originali sarà Enrico Pagano, mentre il cast sarà interamente formato dagli allievi della Bottega Donizetti 2025, curata da Giulio Zappa, con un mentore di lunga esperienza come Alessandro Corbelli. Il Coro dell’Accademia Teatro alla Scala sarà anche presente. Le tre recite in cartellone saranno il 15, 23 e 28 novembre. 

Grazie alla nuova collaborazione con la britannica Opera Rara, verranno presentate numerosi brani noti e inediti, interpretati dai giovani cantanti della Bottega Donizetti in una serie in programma la domenica mattina al Teatro Donizetti. Il tradizionale appuntamento con ilDies natalis” di Donizetti, il 29 novembre, è prevista una serie di manifestazioni musicali che coinvolgeranno fin dal mattino l’intera città conclusa con la recita al Teatro Donizetti de Il furioso nell’isola di S. Domingo. Ricca anche l’offerta per grandi e piccoli di Opera Family con l’opera partecipata Il furioso Gaetano nell’isola di S. Domingo ovvero le mirabolanti memorie d’un musicista visionario, con la regia di Manuel Renga ispirata a Il furioso nell’isola di S. Domingo con l’Ensemble Donizetti Opera e gli strumenti dell’Orchestra del Mare, realizzati dalla Liuteria del carcere di Opera con il legno delle barche dei migranti. Recite in programma dal 26 al 28 novembre. Per i più piccoli, il 22 andrà in scena Piccolo Signor Rumore, la storia-gioco di Enrico Gabrielli fra disegni, rumori e musica, preceduta da un laboratorio creativo. 

Annunciata, inoltre, l’apertura imminente di un bando d’eccezione, rivolto a librettisti Under 35, per la nuova opera young dedicata a Gaetano Donizetti e suo fratello Giuseppe, che debutterà nel 2026.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Sarà il direttore musicale della Korean National Symphony Orchestra

classica

Siena: dal 9 luglio al 2 settembre il Chigiana International Festival 2025

classica

Il musicologo è direttore artistico di Ferrara Musica