Il Barocco in musica secondo Salisburgo

Con l'oratorio Israele in Egitto di Georg Fredrich Händel diretto da Sir John Eliot Gardiner si apre il 1 giugno a Salisburgo il Barock Pfingsten.

News
tempo di lettura 1'
Con l'oratorio Israele in Egitto di Georg Fredrich Händel diretto da Sir John Eliot Gardiner alla guida dei suoi English Baroque Soloists e del Monteverdi Choir si apre il 1 giugno a Salisburgo il Barock Pfingsten, un lungo week-end di musica che da anni attira nella cittadina austriaca un vasto pubblico internazionale di appassionati di musica barocca. Otto i concerti in programma: Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini in un'inedita esecuzione di pagine sinfoniche di Haydn e Boccherini (il 2), l'ensemble Accordone con la voce di Marco Beasley (musiche di Moteverdi e Caccini, il 2), le Sette parole di Haydn dirette da Jordi Savall, un recital solistico di Cecilia Bartoli, due rappresentazioni in forma di concerto di La Resurrezione e di Ariodante sempre di Händel (con Ton Koopman e Marc Minkowski alla guida rispettivamente dell'Amsterdam Baroque Orchestra e dei Musiciens du Louvre-Grenoble), oltre a una serata di musica sacra diretta da Albert Hartingerq. Info: www.salzburgfestival.at