Il 34° Festival Milano Musica
Dal 26 aprile la manifestazione titolata “Fiori, tempo, respiro” dedicata alla personalità artistica di Francesco Filidei

Il 34° Festival Milano Musica, titolato Fiori, tempo, respiro ed evento di spicco nel panorama musicale contemporaneo, si concentra quest'anno personalità artistica di Francesco Filidei, compositore tra i più interessanti della sua generazione. Il festival, che si svolgerà in diversi luoghi della città di Milano, presenta un ricco programma di 21 opere dello stesso Filidei, , di cui 3 in prima assoluta e 6 in prima esecuzione italiana, tra cui la collaborazione speciale con il Teatro alla Scala per la prima mondiale della nuova opera del compositore, Il nome della rosa – in scena dal 27 aprile al 10 maggio – tratta dal celebre romanzo di Umberto Eco.
Il programma del festival prevede anche opere di altri compositori, sia del passato che contemporanei, creando un dialogo tra le diverse generazioni di musicisti. Tra gli autori rappresentati ci saranno Liszt, Debussy, Messiaen, Ligeti, Xenakis, Berio, Boulez, Aperghis, Hosokawa, Sciarrino, Gervasoni, Saunders, Hervé, Cattaneo, Verunelli, Lanza, Baba, Terranova, Borzelli, Momi, Žuraj, Djordjevic, Ghisi, Scroccaro, Iannotta e Urquiza.
Il cartellone 2025 prevede anche omaggi a Pierre Boulez e Luciano Berio, nel centenario della loro nascita, con concerti e performance dedicati alla loro musica. Tra gli eventi speciali, ci saranno un concerto dedicato a Salvatore Sciarrino, un omaggio a Pierre Boulez con l'Ircam di Parigi e i solisti dell'Ensemble Intercontemporain, e un concerto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con il soprano Anna Prohaska.
Come ormai da tradizione, infine, Milano Musica si chiude con il concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, previsto per venerdì 6 giugno con Angela Metzger e l’Ensemble dello stesso Conservatorio G. Verdi di Milano, che a seguito di un lavoro di studio con lo stesso compositore e alcuni solisti dell’Ensemble Intercontemporain, propongono le Ballate n. 1 e n. 7 di Filidei.
Il programma completo e tutte le informazioni su biglietti e abbonamenti sono disponibili sul sito www.milanomusica.org.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 al 27 aprile più di 60 appuntamenti tra il Premio Lucca Classica a Nicola Piovani e l’omaggio a Luciano Berio