Forlì, musica aperta
Il 4 e 5 giugno Fire! Orchestra e un bel cartellone di avanguardia e contemporanea per Forlì Open Music - La musica nel tempo
News
oltre
Secondo anno per Forlì Open Music - La musica nel tempo, la rassegna che il Comune di Forlì organizza con l'associazione Area Sismica – fra i centri nevralgici della diffusione della musica contemporanea in Italia – e in collaborazione con i Musei di San Domenico. La rassegna offre due giorni di concerti gratuiti (4 e 5 giugno) negli splendidi spazi dell'ex Chiesa di S. Giacomo.
Il main event è certamente rappresentato dalla Fire! Orchestra diretta da Mats Gustafsson, formazione di punta dell'avanguardia "jazz" contemporanea, che aprirà proprio a Forlì il suo tour italiano. Ma, nel ricco programma, spiccano anche il duo pianoforte e flauto Ottaviucci e Ceccomori (con un programma da Vivaldi a Terry Riley), l'ensemble di contrabbassi Ludus Gravis (che eseguirò musiche di compositori contemporanei come Gavin Bryars e Sofia Gubaidulina, con un excursus nei Madrigali di Gesualdo da Venosa), il pianista Roberto Plano (grande interprete dello strumento, con un programma che include Luchesi, Berio, Cimarosa, Say, Debussy, Liszt...) e il duo violoncello e pianoforte Guerri e Puglisi, fra i nomi da tenere d'occhio della scena jazz nazionale.
Il main event è certamente rappresentato dalla Fire! Orchestra diretta da Mats Gustafsson, formazione di punta dell'avanguardia "jazz" contemporanea, che aprirà proprio a Forlì il suo tour italiano. Ma, nel ricco programma, spiccano anche il duo pianoforte e flauto Ottaviucci e Ceccomori (con un programma da Vivaldi a Terry Riley), l'ensemble di contrabbassi Ludus Gravis (che eseguirò musiche di compositori contemporanei come Gavin Bryars e Sofia Gubaidulina, con un excursus nei Madrigali di Gesualdo da Venosa), il pianista Roberto Plano (grande interprete dello strumento, con un programma che include Luchesi, Berio, Cimarosa, Say, Debussy, Liszt...) e il duo violoncello e pianoforte Guerri e Puglisi, fra i nomi da tenere d'occhio della scena jazz nazionale.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
oltre
Presentato il programma che va dai quattro spettacoli di Gradus in scena ad altre iniziative distribuite nel corso dell’anno
oltre
Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere
oltre
Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore