Club to Club, 10 concerti da non perdere

Il meglio del festival, dai Kraftwerk a Kamasi Washington: per orientarsi nel programma di C2C 2017

Kraftwerk - Club to Club 2017, Il meglio
Foto Peter Boettcher
Articolo
oltre

Dall'1 al 7 novembre torna, per la diciassettesima edizione, Club to Club, con gli eventi principali fra il Lingotto, la Reggia di Venaria e le nuovissime e rinnovate OGR. Il festival torinese si conferma, anche quest'anno, fra gli eventi di riferimento in Europa per l'elettronica e – in generale – le nuove tendenze musicali. 

Il programma è come sempre ricco e variegato: difficile vedere e sentire tutto, soprattutto se si vuole anche dormire qualche ora. Ci sono però degli appuntamenti obbligato: ecco i 10 concerti da non perdere di Club to Club 2017.

 

1. Kraftwerk

Ovvio, troppo ovvio, ma la serie The Catalogue 1 2 3 4 5 6 7 8, che re-inaugura di fatto le nuovissime OGR, è davvero il fiore all'occhiello dell'edizione 2017 di Club to Club. Otto concerti per quattro sere, due concerti a sera – dal 4 al 7 novembre –, otto "monografie" sugli album classici dei Kraftwerk, da Autobahn (1974) a Tour de France (2003). Un grande evento, in qualche modo definitivo – anche dal punto di vista storico: quanta della musica che ascolteremo a Club to Club riporta, in modo più o meno consapevole, alle tecniche di studio, alla strumentazione, e alle idee del gruppo di Düsseldorf?

Quando e dove: dal 4 al 7 novembre, alle OGR.

 

2. Kamasi Washington

Il sassofonista californiano Kamasi Washington ha avuto l'indubbio merito di dividere il mondo del jazz. Genio della nuova musica afroamericana, capace di allargarne il pubblico a una nuova generazione, o scopiazzatore di idee altrui – da Sun Ra alla fusion – noto per le sue collaborazioni con Kendrick Lamar più che per meriti artistici? Come si dice, ai posteri l'ardua sentenza. Intanto, Club to Club – che è sempre attento a questo genere di fenomeni "modaioli" – lo programma.

Dove e quando: 2 novembre, ore 22, alle OGR.

 

3. Arca e Jesse Kanda

L'anno scorso il DJ set di Arca era stato il top di Club to Club, uno di quegli eventi a cui chi ha partecipato – nella sala rossa del Lingotto – rimane a lungo legato, per l'intensità emotiva della performance. Lecito dunque aspettarsi molto da questo inedito live set, sempre con i perturbanti visual di Jesse Kanda.

Dove e quando: 3 novembre, ore 21.30, Padiglione 1 del Lingotto.

 

3. Nicolas Jaar

Figlio dell'artista cileno Alfredo Jaar, Nicolas Jaar è fra i musicisti più interessanti emersi negli ultimi anni, capace di inventare un approccio politico all'elettronica, fatto di suoni trovati, slogan e brandelli di canzoni. Per Club to Club raddoppia, live set e DJ set: imperdibili, soprattutto il primo.

Dove e quando: Live 3 novembre, ore 1.00, Padiglione 1 del Lingotto. DJ set 4 novembre, ore 4.00, Padiglione 1 del Lingotto.

 

4. Ben Frost

Ben Frost, australiano trapiantato in Islanda (fa fede, ironia della sorte, il nome) è fra quei musicisti elettronici che ha saputo conquistare anche i fan del post rock, grazie a cavalcate distorte e sature, che rimandano al meglio del genere – oltre che ai ritmi dell'Africa centrale (dove Frost è lungamente stato). Irresistibile, da qualche parte tra Fennesz e i Godspeed You! Black Emperor.

Dove e quando: 3 novembre, Padiglione 2 del Lingotto, ore 00.00.

 

5. Demdike Stare

Orario da vero oggetto di culto – le 5 del mattino, quando solo i più duri sopravvivono – per uno dei gruppi di culto della nuova scena elettronica, i Demdike Stare, da Manchester: il loro lavoro più recente è Wonderland.

Dove e quando: 3 novembre, Padiglione 2 del Lingotto, ore 5.00.

 

6. Liberato

Club to Club è piuttosto abile a intercettare i fermenti della nuova musica italiana: l'anno scorso fu Ghali, messo in cartellone alla soglia della sua esplosione nel mainstream del rap. Quest'anno è Liberato, misterioso moniker dietro cui si nasconde... Non si sa, è davvero un mistero! Liberato ha portato i neomelodici napoletani nel cool indie-elettronico: mix curioso, che ha garantito qualche milione di visualizzazione su YouTube (and counting). Imperdibile, anche perché sarà l'unico show del 2017 del cantante. Ammesso che sia un cantante...

Dove e quando: 4 novembre, Padiglione 1 del Lingotto, ore 22.30.

 

7. Lorenzo Senni

Lorenzo Senni, emiliano di stanza a Milano, è uno dei musicisti elettronici italiani oggi più in vista al mondo: fa fede il recente EP Persona, pubblicato dalla Warp. A Club to Club è di casa, dunque è lecito aspettarsi uno show speciale.

Dove e quando: 4 novembre, Padiglione 2 del Lingotto, ore 4.00

 

8. Richard Russell - Everthing Is Recorded

Richard Russell è il fondatore di XL Recordings, oltre che produttore (fra gli altri: Gil Scott Heron, Damon Albarn,  Bobby Womack). A Club to Club presenterà il progetto Everything Is Recorded, con cui ha composto e registrato brani in collaborazione con nomi quali Brian Eno, Mark Ronson, Peter Gabriel, Warren Ellis, Ibeyi e Sampha.

Dove e quando: 2 novembre, OGR, ore 00.00.

 

9. Jungle

Un'altra esclusiva italiana, da testare assolutamente dal vivo: sono i Jungle, collettivo londinese di funk-neo soul che gode di ottime recensioni. Perché Club to Club, è bene ricordarselo, non è solo DJ set!

Dove e quando: 4 novembre, Padiglione 2 del Lingotto, ore 21.

 

10. K Á R Y Y N

Un'altra scommessa da verificare: la giovane musicista americana K Á R Y Y N. In questo caso, la differenza la fa anche la storia: K Á R Y Y N è di origine armeno-siriana, per quanto nata in Alabama e cresciuta in Indiana. Quanta 1, il suo primo EP, parte da una riflessione sulla devastazione della Siria, da lei frequentata durante l'infanzia: ascoltare il singolo "Aleppo" per credere. Con una voce e una produzione che ricorda qualcosa di FKA Twigs, K Á R Y Y N sembra promettere bene.

Dove e quando: 4 novembre, Padiglione 2 del Lingotto, ore 22.

 

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

oltre

Debutta con un trittico siciliano l’etichetta discografica creata dalla Luiss University Press

oltre

Il direttore artistico Massimo Simonini racconta l' «AnomaliA AngelicA», in vista dell'edizione numero 35

oltre

Torna a Torino il festival di cinema musicale: abbiamo scelto 10 titoli da non perdere