Vanessa, an american solitude
Il Massimo di Palermo rispolvera "Vanessa", dramma delle solitudini di Samuel Barber assente dall'Italia dal 1961. Un affresco senza tempo dedicato alle contraddizioni della società americana del dopoguerra.
Interpreti: Vanessa ? Jeanne Michèle Charbonnet/Brenda Harris [13, 16, 18], Erika ? Brigitte Pinter/Kremena Dilcheva [13, 16, 18], The old baroness ? Agnes Zwierko, Anatol ? Gerard Powers / Marcel Reijans [13, 16, 18], The old doctor ? Fabio Previati/David Wakeham [13, 16, 18], Nicholas ? Ercole Mario Bertolino, A footman ? Gianfranco Giordano/Cosimo Diano [13, 16, 18]
Regia: Cesare Lievi
Scene: Maurizio Balò
Costumi: Maurizio Balò
Coreografo: Giuseppe Della Monica
Orchestra: Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore: Jan Latham-Koenig
Coro: Coro del Teatro Massimo di Palermo
Maestro Coro: Paolo Vero
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Dopo un’assenza secolare l’opera di Alfredo Catalani torna al Teatro Filarmonico per la stagione invernale dell’Arena
A Monaco di Baviera un riuscito allestimento di “Die Liebe der Danae” di Richard Strauss grazie a un cast superlativo e alla regia di Claus Guth
La Fondazione Haydn propone un nuovo allestimento di “Satyricon” di Bruno Maderna a Bolzano e Trento