Riscoprire Weinberger
Prima italiana al Massimo di Palermo dell'opera allestita dalla Semperoper di Dresda

Interpreti: Pavol Kuban, Vladimir Chmelo (Svanda), Marjorie Oewwens, Izabela Matula (Dorotka), L'udovith Ludha, Peter Berger (Babinsky), Anna Maria Chiuri (Regina Cuordighiaccio), Roberto Abbondanza (Lo Stregone), Alfio Marletta (Giudice, Luogotenente dell'Inferno e Primo Lanzichenecco), Timothy Oliver (Boia e Famulo del diavolo), Michael Eder (Il Diavolo), Gianfranco Giordano, Cosimo Diano (Secondo Lanzichenecco)
Regia: Axel Kohler
Scene: Arne Walther
Costumi: Henrike Bromber
Corpo di Ballo: Teatro Massimo di Palermo
Coreografo: Gaetano Posterino
Orchestra: Teatro Massimo di Palermo
Direttore: Mikhail Agrest
Coro: Teatro Massimo di Palermo
Maestro Coro: Piero Monti
Luci: Fabio Antoci
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
A Monaco di Baviera un riuscito allestimento di “Die Liebe der Danae” di Richard Strauss grazie a un cast superlativo e alla regia di Claus Guth
Dopo un’assenza secolare l’opera di Alfredo Catalani torna al Teatro Filarmonico per la stagione invernale dell’Arena
La Fondazione Haydn propone un nuovo allestimento di “Satyricon” di Bruno Maderna a Bolzano e Trento