Quella modernissima Alcina

Notevole successo per la prima esecuzione moderna di 'Alcina' di Haendel a Bari, prodotta dalla Universität für Musik di Graz. Buoni i cantanti e l'orchestra non storica diretta da W. Schmid.

Recensione
classica
Università per la Musica e le Arti dello
Spettacolo di Graz, in coll. con l'Università di Bari Bari
Georg Friedrich Haendel
28 Gennaio 2001
Alcina è la prima opera di Haendel eseguita a Bari in tempi moderni, e dunque l'allestimento portato in unica serata al Teatro Piccinni costituiva un piccolo avvenimento culturale, considerato anche che si tratta di una delle opere haendeliane meno eseguite in Italia. L'interesse per l'operazione - un unicum sganciato da qualsiasi stagione lirica o organizzazione di concerti cittadina - era anche nella sua proposta come scambio tra l'Università di Bari e la austriaca Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz, che ha prodotto interamente lo spettacolo. Si è avuta così una anticipazione di quelle potenzialità che la riforma dei Conservatori italiani annessi al Murst dovrebbe realizzare. Tenendo ben presenti i limiti di una operazione didattica in cui sono coinvolti futuri professionisti, i risultati sono stati eccellenti. Poco importa che l'orchestra suonasse strumenti moderni, spesso inadeguati a ricreare la meravigliosa tavolozza timbrica di Haendel e non serve a nulla instaurare facili confronti con le recenti incisioni dell'opera (splendida quella di Christie con Les Arts Florissants). I giovani musicisti austriaci hanno suonato con tutto l'impegno e la preparazione che li distingue, sotto la guida molto romantica ma efficace di Wolfgang Schmid. Il primo violino, Sebastian Liebig, è addirittura salito sul palcoscenico per eseguire una deliziosa parte di obbligato solista. I cantanti hanno per la maggior parte convinto e mostrato buone potenzialità di carriera futura, pur sottoposti alle impervie arie col da capo che Haendel nella Londra del 1735 aveva concepito per i più importanti virtuosi del momento. Buona soprattutto la prova di Barbara Jernejcic (Ruggiero) e di Petra Barathova (Melissa). Pur situata in una ottica didattica, la regia ci è sembrata invece inadeguata rispetto al clima magico del testo ariostesco, e non per la scelta di una ambientazione moderna e spartana, con unico fondale, luci fisse e pochi oggetti sparsi. In realtà Christian Poeppelreiter ha riempito troppo di movimenti ogni spazio e caricato di tic e tensioni inutili la recitazione espressionista dei cantanti, costretti a sottolineare ritmicamente ogni figurazione ritmica delle meravigliose arie che avremmo voluto godere ad occhi chiusi. Notevole successo di pubblico.

Interpreti: Andreeva, Jernejcic, Seryte, Barathova, Narumi, Hwang, Park, Irmer. Coro-amici di Alcina: Anastasjevic, Deak, Kiss, Totpal, Bozhkov, Hutter, Lee, Khalatbari

Regia: Christian Poppelreiter

Scene: Christian Poppelreiter

Costumi: Christian Poppelreiter

Coreografo: Susanna Borchers

Orchestra: Orchestra della Universitat fur Musik und darstellende Kunst di Graz

Direttore: Wolfgang Schmidt

Coro: Coro della Universitat fur Musik und darstellende Kunst di Graz

Maestro Coro: Wolfgang Schmidt

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Al Teatro Sociale di Rovigo va in scena La voix humaine e a Padova l’OPV propone L’histoire de Babar

classica

A Piacenza la stagione d’opera si apre con successo con una Madama Butterfly dall’efficace segno musicale

classica

A Santa Cecilia, all’Opera e al Teatro Olimpico tre diverse edizioni del balletto di Čajkovskij