Nelle mani di Don Alfonso

Alle Settimane Musicali del Teatro Olimpico il cinico "Così fan tutte" di Regazzo e Rigon

Recensione
classica
Settimane Musicali al Teatro Olimpico Vicenza
W.A.Mozart
21 Giugno 2014
È il mese di “Così fan tutte”: il Comunale di Bologna, la Scala di Milano, e ora le Settimane musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, che in opere mozartiane dirette con entusiastica baldanza da Giovanni Battista Rigon trovano negli ultimi anni il momento di maggiore interesse. I mezzi incomparabilmente più esigui rispetto ai due enti lirici non penalizzano il risultato artistico. Buona prova dell’Orchestra di Padova e del Veneto, duttile alle continue richieste di indugi e sottigliezze, e i cantanti (vivaddio tutti italiani!), scelti attraverso opportune audizioni, dimostrano che le voci giovani di talento ci sono, se le si vogliono e le si sanno cercare: calzanti ai propri ruoli Daniele Zanfardino (Ferrando) e Marco Bussi (Guglielmo); destinate a carriere importanti Raffaella Lupinacci (Dorabella) e Arianna Vendittelli (Fiordiligi), l’una per bellezza timbrica, l’altra per forza espressiva; mattatrice del palcoscenico Giovanna Donadini (Despina), che Lorenzo Regazzo (Don Alfonso e regista) elegge a protagonista assoluta della vicenda. Il veterano Regazzo, che con Don Alfonso ormai s’identifica anima e corpo, passa per l’occasione da burattinaio dei 5 personaggi dapontiani a regista dell’intero allestimento, in un gioco di rimandi metateatrali fra l’uno e l’altro ruolo che intrigano lo spettatore avvertito. Si era già offerto in vesti simili, pochi mesi fa, come Alidoro-regista per una “Cenerentola”: se in quell’occasione l’esito era stato apprezzabile, in questa ha superato sé stesso, proponendo la più spietata e cinica lettura del testo che sia dato immaginare. Non vale svelarne qui i dettagli, togliendo il gusto della scoperta ai futuri spettatori; basti segnalare che Despina perde la sua giovane età, ribaltando così i suoi rapporti con Don Alfonso, e la drammaturgia dell’intero secondo atto viene rovesciata, invertendo di segno il significato di tante frasi che gli amanti scambisti si rivolgono: tutti, disillusi, sanno che gli altri sanno, e mentre le parole continuano a inscenare l’ipocrisia umana in una recita ad oltranza dei rispettivi ruoli, i gesti e gli sguardi dipingono la realtà interiore. Quel che più sorprende è che tutto continua a funzionare perfettamente, senza mutare una parola del libretto, una nota della musica; ma se ne esce psicologicamente quanto mai provati. Senza esagerare, possiamo dire che è nato un nuovo regista d’opera, un vero regista.

Note: Foto©Luigi De Frenza.

Interpreti: Arianna Venditelli (Fiordiligi), Raffaella Lupinacci (Dorabella), Giovanna Donadini (Despina), Daniele Zanfardino (Ferrando), Marco Bussi (Guglielmo), Lorenzo Regazzo (Don Alfonso)

Regia: Lorenzo Regazzo

Scene: Michele Lisi

Costumi: Michele Lisi

Orchestra: Orchestra di Padova e del Veneto

Direttore: Giovanni Battista Rigon

Coro: I Polifonici Vicentini

Maestro Coro: Pierluigi Comparin

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Ad Amsterdam Romeo Castellucci mette in scena “Le lacrime di Eros” su un’antologia di musiche del tardo rinascimento scelte da Raphaël Pichon per l’ensemble Pygmalion 

classica

Madrid: Haendel al Teatro Real

classica

A Roma, prima con i complessi di Santa Cecilia, poi con Vokalensemble Kölner Dom e Concerto Köln