IMS 2: Sounds good

Primo giorno di convegno

Recensione
classica
Primo giorno di convegno. L’Auditorium brulica di musicologi che si spostano da una sala all’altra, galleggiando nell’irreale temperatura svedese mantenuta dai condizionatori. Giro due o tre sessioni durante la mattinata e ovunque trovo un’audience attenta, che ingaggia serrate (e sensate) discussioni alla fine di ogni intervento. Ottimo segno, vuol dire che tutti i cervelli sono bene accesi e si è venuti per lavorare davvero: niente muffa, niente aria fritta, un bell’equilibrio tra studiosi giovani e studiosi già affermati, un clima di scambio senza polemiche. Si respira un’aria – posso dirlo? – molto americana. E infatti a pranzo (il RED è pieno di convegnisti che intrecciano discorsi sui massimi sistemi tra una forchettata di insalata e l’altra) capito ad un tavolo con due americani e un’italiana che vive a New York. Si finisce a parlare di identità che è la parola più calda tra le tre che fanno da titolo al convegno e se ci sia un’identità europea e quale sia e se gli italiani si sentano europei o solo italiani o peggio romani, milanesi, napoletani o cos’altro e dove stia andando la musicologia oggi, verso quali identità e quali differenze. Mentre la conversazione procede spedita mi distraggo guardando le mie scarpe, disegnate negli USA e prodotte in Cina e penso che in questo mondo globalizzato forse ho molto più in comune con un musicologo indonesiano e un teologo arabo che con l’ italianissimo partecipante all’ultimo reality televisivo. E che forse oggi l’ identità va cercata più nei valori condivisi, nel modo di vivere, nel livello d’ istruzione, nel tipo di professione che nella nazionalità. Ma l’insalata è finita e il convegno continua; giusto il tempo di un veloce caffè e torno ad esplorare il ricco carnet del convegnista: concerti, visite guidate, presentazioni di volumi che coinvolgono anche altri luoghi della città come il Teatro dell’Opera, la Filarmonica Romana, il Conservatorio… Tanta roba a cui mi dedicherò nei prossimi giorni. Oggi voglio concludere con un giro nello spazio Risonanze dove ci sono alcune case editrici specializzate e dove trovo lo stand di eclap, e-library for performing arts . Avremo modo di parlarne ancora ma intanto fateci un giro anche voi…

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Madrid: Haendel al Teatro Real

classica

A Roma, prima con i complessi di Santa Cecilia, poi con Vokalensemble Kölner Dom e Concerto Köln

classica

Federico Maria Sardelli e il sopranista Bruno de Sá per un programma molto ben disegnato, fra Sturm und Drang, galanterie e delizie canore, con Mozart, da giovanissimo a autore maturo, come filo conduttore