PODCAST | Early Music Stories #110

Alcina, l’opera di “un negromante nel mezzo dei suoi incantesimi”

Francesco Salvadori (Melisso), Mariangela Sicilia (Alcina), Carlo Vistoli (Ruggiero) © Fabrizio Sansoni-Opera di Roma
Francesco Salvadori (Melisso), Mariangela Sicilia (Alcina), Carlo Vistoli (Ruggiero) © Fabrizio Sansoni-Opera di Roma
Articolo
classica

Così venne descritto Handel nella fase delle prove dell’opera ispirata dall’Orlando Furioso di Ariosto rappresentata a Londra nel 1735 nel Royal Theatre di Covent Garden. Le parole della sua ammiratrice, la nobildonna Mary Granville, si rivelarono profetiche perché il dramma per musica ebbe molto successo e a distanza di quasi trecento anni il successo si ripete perché Alcina è una delle opere più rappresentate del compositore tedesco naturalizzato inglese, e alla fine di marzo è stata messa in scena per la prima volta nel Teatro dell’Opera di Roma con l’Orchestra e il Coro diretti da Rinaldo Alessandrini e la regia di Pierre Audi.

 

Il libretto anonimo deriva in realtà da quello di Antonio Falzaglia del 1727 musicato da Riccardo Broschi, e racconta le vicende della maga seduttrice che attirava i guerrieri nella sua isola incantata trasformandoli in alberi, animali, fiumi e rocce, ma che alla fine non riuscì a trattenere il paladino Ruggiero, del quale si era innamorata perdendo così i suoi poteri magici. Tra gli interpreti della prima londinese nel ruolo dei due protagonisti risaltano i nomi di due grandi virtuosi, il soprano Anna Maria Strada e Giovanni Carestini, rivale del celebre Farinelli. Nel cast della messa in scena dell’Opera di Roma i sette ruoli del dramma per musica sono stati affidati a Mariangela Sicilia (Alcina), Carlo Vistoli  / Tamar Ugrekhelidze (Ruggiero),   Caterina Piva (Bradamante),  Anthony Gregory (Oronte), Mary Bevan (Morgana),   Silvia Frigato (Oberto) e Francesco Salvadori (Melisso).

Mariangela Sicilia (Alcina), Carlo Vistoli (Ruggiero) ©  Fabrizio Sansoni-Opera di Roma
Mariangela Sicilia (Alcina), Carlo Vistoli (Ruggiero) ©  Fabrizio Sansoni-Opera di Roma

Nella prima parte del podcast Rinaldo Alessandrini inquadra Alcina nel contesto più generale dell’epoca della sua composizione e dello stile musicale operistico di Handel, mentre nella seconda e terza parte il soprano Mariangela Sicilia e il controtenore Carlo Vistoli delineano il carattere dei loro rispettivi ruoli, sottolineando alcuni degli aspetti musicali più significativi della grande varietà di arie presenti in questa raffinata e affascinante opera.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

La collana Gli artisti dello spettacolo alla Scala propone due nuovi volumi curati da Vittoria Crespi Morbio

classica

Aperte le iscrizioni ai corsi estivi di alto perfezionamento musicale previsti a Siena dal 7 luglio al 2 settembre