Ferro vince a Bonn

Il pianista ha vinto l' International Telekom Beethoven Competition

News
classica
Alberto Ferro ha vinto l' International Telekom Beethoven Competition
Alberto Ferro ha vinto l' International Telekom Beethoven Competition

È nuovamente un pianista italiano a vincere l’International Telekom Beethoven Competition: Alberto Ferro – dopo Filippo Gorini, che si era classificato primo nel 2015 – è stato preferito agli altri due finalisti, Tomoki Kitamura e Ho Jeong Lee, dalla giuria presieduta da Pavel Gililov.

Nato nel 1996 a Gela e già vincitore del secondo premio al Concorso “Ferruccio Busoni” nel 2015, Ferro ha superato le tre prove eliminatorie che hanno portato il numero di concorrenti dagli iniziali ventiquattro ai tre ammessi alla finale. Già prima di quest’ultima, il pianista italiano aveva comunque già vinto altri due riconoscimenti, ovvero il Beethoven-Haus Prize e il Deutsche Telekom StreamOn Beethoven Award, quest’ultimo votato dal pubblico che aveva seguito in streaming la semifinale di questo concorso, che ha cadenza biennale.

Nel corso della finale, Ferro ha eseguito il Quarto Concerto di Beethoven, insieme alla Beethoven Orchester Bonn diretta da Dirk Kaftan, raccogliendo un caloroso applauso da parte del pubblico presente nel Telekom Forum di Bonn. «Sono molto felice di questa vittoria – ha commentato il giovane interprete – ottenuta grazie al Quarto Concerto, quello che maggiormente amo. Mi rallegro anche per la grande cordialità del pubblico in sala, che mi ha assegnato il premio per la migliore esecuzione del concerto di Beethoven». Oltre al premio in denaro, in quanto vincitore Ferro suonerà in diversi concerti, tra cui quello previsto il prossimo 16 dicembre a Bonn, insieme alla Beethoven Orchester, e intitolato “BeethovenNacht”.

 

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025