Cineforum Donizetti

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

News
classica
Chiara e Serafina (Foto Gianfranco Rota)
Chiara e Serafina (Foto Gianfranco Rota)

Un vero e proprio percorso di avvicinamento al linguaggio e alla musica donizettiana in vista del prossimo Donizetti Opera, presentato ieri a Bergamo, vuole essere CineDOpera, un vero e proprio cineforum che da maggio a ottobre presenterà la registrazioni video di alcune delle produzioni del festival. 

Il calendario si apre il 17 maggio con Chiara e Serafina , seconda opera del compositore, nel vivace allestimento firmato da Gianluca Falaschi per regia, scene e costumi presentato al Donizetti Opera 2022. La proiezione sarà introdotta da Candida Mantica, che il 15 giugno introdurrà anche L’aio nell’imbarazzo, altra produzione del 2022 firmata dal regista Francesco Micheli con Alex Esposito protagonista. Il 6 luglio, presentata da Livio Aragona e Maurizio Merisio, sarà la volta di Rosmonda d’Inghilterra nella produzione del 2016 firmata dalla regista Paola Rota con Jessica Pratt protagonista. Dopo l’estate si riprende il 14 settembre con Il diluvio universale nell’allestimento di Masbedo del 2023 presentata da Paolo Fabbri. La conclusione del ciclo il 5 ottobre toccherà a La fille du régiment dal Donizetti Opera 2021 con la regia di Luis Ernesto Doñas e le presenze di John Osborne e Sara Blanch, presentata ancora da Candida Mantica. 

L’iniziativa è promossa dal Centro Studi della Fondazione Teatro Donizetti. L’ingresso alle proiezioni nella Sala della Musica “Mirko Tremaglia” del Teatro Donizetti è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. È comunque consigliata la prenotazione su Eventbrite. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta