Il programma di Operaestate 2025
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

Presentato alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice il nuovo programma di Operaestate Festival Veneto, giunto quest’anno all’edizione numero 45, in programma dal 27 giugno al 15 settembre 2025 a Bassano del Grappa e in altri luoghi della cosiddetta Pedemontana Veneta. Saranno oltre 100 gli spettacoli del cartellone che spaziano fra musica, danza, teatro e circo contemporaneo con oltre 500 artisti provenienti da 14 paesi.
Il variegato cartellone musicale si apre il 14 luglio con una vera e propria festa: sul celebre Ponte degli Alpini l’Orchestra di Padova e del Veneto interpreterà i concerti delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi, mentre dalle sponde del fiume Brenta si potrà assistere a uno spettacolo pirotecnico. Il tradizionale programma dedicato ai “Giovani Talenti” presenterà musicisti pressoché al debutto nel mondo della classica. In cartellone concerti con la violinista Elli Choi e il pianista Riccardo Gagliardi (21 luglio), la violinista Giulia Cellacchi, la violoncellista Maria Salvatori e la pianista Maya Oganyan (28 luglio) e il pianista canadese Tony Siqi Yun (11 agosto) al debutto italiano. Nel programma musicale trova spazio anche il jazz con l’incontro tra Paolo Fresu e Uri Caine in Improvvisi (12 luglio) e Stefano Bollani con il suo Piano Solo (6 agosto). Ancora jazz nell’ambito di Bassano City of Jazz con un omaggio a Lilian Terry, la signora del jazz italiano, con una decina di gruppi disseminati in vari luoghi cittadini (23 luglio). Musica elettronica invece nella vicina Marostica con Populous e Nicolas Gaunin in EXmusic sullo sfondo della scultura di Elena Xausa, giovane artista veronese prematuramente scomparsa nel 2022 (2 agosto). Fra gli altri appuntamenti sul territorio, a Campolongo lungo le rive del Brenta il quintetto Bacàn sarà protagonista del progetto Negli stessi fiumi a cura di Valentina Fin (22 luglio), mentre sul vicino Monte Grappa, nell’ambito della rassegna Terre Graffiate in due fine settimana otto formazioni musicali disseminate tra i luoghi della Grande Guerra e della Riserva della Biosfera MAB UNESCO presenteranno un articolato programma musicale. Musica anche nel cartellone di B.MOTION, la sezione dedicata ai linguaggi del contemporaneo e agli artisti emergenti, con le presenze, fra gli altri, del napoletano Knn (Renato Grieco), attivo nel campo della musica concreta, Chiara Cecconello e Pietro Babina, presente con un lavoro di teatro musicale in stile brechtiano.
Fra gli appuntamenti del cartellone teatrale spicca Sentieri sotto la neve, un’opera musicale con testo di Guido Barbieri e musiche di Giovanni Bonato per l’Ensemble Musagète ispirata alla figura e ai lavori di Mario Rigoni Stern in programma a Enego, sull’Altopiano di Asigo (5 luglio). Presente anche l’attore Elio Germano in un omaggio a Pier Paolo Pasolini in Il sogno di una cosa con la presenza di Teho Teardo (25 luglio).
Infine, molto ricco il cartellone della danza, che si inaugura il 9 luglio con una grande festa di piazza affidata a Resextensa Dance Company con uno spettacolo di figure sospese. Fra i numerosi spettacoli in programma, due produzioni firmate da Silvia Gribaudi, la novità Suspended Chorus (10 luglio) e il dirompente R.Osa con Claudia Marsicano (26 luglio), Tom Cassani (18 luglio), Marco d’Agostin, presente a Bassano con la nuova creazione Asteroide (19 luglio), e Adriano Bolognino con Samia (31luglio). Nel programma, inoltre, spiccano le presenze del coreografo greco Christos Papadopoulos con la prima italiana di Landless (24 luglio) e del catalano Marcos Morau, che con la sua compagnia La Veronal presenterà Sonoma, un omaggio a Salvado Dalì in un luogo onirico a metà tra il sonno e la finzione (8 agosto).
Il programma di Operaestate Festival Veneto è qui
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025