Lucchesini alla Filarmonica Romana
Il pianista Andrea Lucchesini sarà il nuovo direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana

Cambio alla Direzione Artistica dell’Accademia Filarmonica Romana: su proposta del Presidente Paolo Baratta, Andrea Lucchesini è stato votato all’unanimità dal Consiglio Direttivo per succedere a Matteo D’Amico, che con la stagione 2017-2018 conclude il suo mandato. Lucchesini – che recentemente proprio presso l’Istituzione romana ha curato il progetto dell’esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Beethoven affidate a giovani pianisti italiani provenienti dalle migliori scuole di perfezionamento musicali del nostro paese – avrà la responsabilità della programmazione per le stagioni dal 2018 al 2020.
Nel nuovo organigramma Matteo D’Amico tornerà ad avere il ruolo di Vicepresidente insieme a Marcello Panni, all’interno di un Consiglio Direttivo che vedrà anche la presenza di Lucia Bocca Montefoschi, Sandro Cappelletto, Marco Chiarion Casoni, Michele dall’Ongaro, Giampietro Nattino, Andrea Posi, Andrea Pugliese e Mauro Tosti Croce.
Nato in provincia di Pistoia, allievo di Maria Tipo, Andrea Lucchesini è salito alla ribalta internazionale grazie alla vittoria al concorso pianistico “Dino Ciani” nel 1983, iniziando un’attività concertistica che lo ha visto esplorare sia il repertorio classico dei Beethoven e Schubert che quello contemporaneo, grazie anche a una stretta collaborazione con Luciano Berio, del quale ha inciso l’integrale pianistica. Assiduamente impegnato in un’attività didattica rivolta con crescente entusiasmo alle nuove generazioni, è stato Direttore Artistico della Scuola di Musica di Fiesole fino al 2016, mentre dal 2008 è Accademico di Santa Cecilia.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025